Friuli, chiude l'ultimo negozio di modellismo storico: così spariscono le attività commerciali

Ennesima chiusura di un esercizio commerciale in Italia: la storia dal Friuli-Venezia Giulia. Abbassa per sempre la saracinesca il negozio di modellismo storico di Trieste, Modelland. Il proprietario va in pensione, e nessuno si sogna di mandare avanti un'attività che ormai non porta più guadagno

Il commercio in Italia sta vivendo una trasformazione radicale, con un numero crescente di attività tradizionali che lottano per sopravvivere in un contesto economico e culturale in rapido cambiamento. Tra le realtà più colpite ci sono le botteghe artigianali, simboli di un passato florido, che oggi, però, faticano a trovare spazio nel panorama dominato da globalizzazione, e-commerce e grandi catene. Dall’ebanista al calzolaio, dall’orafo al ceramista, questi mestieri tradizionali si basano su abilità tramandate da generazioni. Tuttavia, la mancanza di ricambio generazionale, l’aumento dei costi di produzione e la concorrenza dei prodotti industriali a basso costo, stanno accelerando la chiusura di queste attività.

Le nuove generazioni, attratte da professioni tecnologiche o più remunerative, mostrano scarso interesse per l’apprendimento di mestieri manuali, lasciando un vuoto difficilmente colmabile. Ciò succede, ad esempio, anche con le edicole, un tempo punti di riferimento per l’acquisto di quotidiani e riviste, oggi in via di estinzione a causa della diffusione dell’informazione digitale. Un destino simile tocca ai negozi di dischi. L'era dello streaming musicale ha rivoluzionato il modo in cui le persone consumano musica, relegando i supporti fisici come CD e vinili a una nicchia di appassionati. Ma anche ai piccoli negozi di alimentari e alle mercerie, che una volta erano il cuore pulsante dei quartieri: oggi chiudono a causa della competizione con i supermercati e i discount.

Friuli-Venezia Giulia, chiude il negozio di modellismo storico di Trieste

Un discorso che conosce sa bene il proprietario di Modelland, un negozio di modellismo di Trieste. Chiude i battenti nei prossimi giorni, dopo una storia durata oltre 30 anni. Sui social, chi ha gestito finora l'attività, sta provando a vendere la merce, scontandola anche a metà prezzo. Si tratta di uno degli ultimi negozi di modellismo in Friuli, di sicuro a Trieste. La storia si ripete: il proprietario è prossimo alla pensione, e nessuno si sogna di proseguire un'attività commerciale che, purtroppo, a un passo dal 2025, appare più che mai vetusta.

Così, pezzo dopo pezzo, se ne va l'identità delle città italiane, la loro storia, scandita da commercianti che per decenni hanno fatto parte delle strade, dei quartieri di certe realtà. E che oggi lasciano dietro solo il ricordo in chi per anni ha varcato la loro soglia.