Film stasera in tv: Habemus Papam di Nanni Moretti, un gioiello del cinema italiano
Il sabato sera è il momento perfetto per rilassarsi e prendersi una pausa dalla frenesia della settimana. Con il freddo di dicembre che imperversa, e la voglia di restare al caldo sotto una coperta, molti preferiscono godersi una serata tranquilla a casa. Per chi è alla ricerca di un film che unisca riflessione, ironia e una grande prova di regia, il consiglio di questa sera è Habemus Papam di Nanni Moretti, in onda in TV, su Rai Movie, canale 24.
Nanni Moretti, uno dei registi più celebri e iconici del panorama cinematografico italiano, torna dietro la macchina da presa per offrirci una storia profonda, intelligente e incredibilmente umana. Con una carriera ricca di pellicole che hanno segnato la storia del cinema, da La stanza del figlio a Caro diario, Moretti riesce ancora una volta a catturare lo spettatore con una narrazione unica e una regia impeccabile.
In Habemus Papam, Moretti esplora con ironia e sensibilità i retroscena del Vaticano, proponendo una visione inedita e talvolta surreale di uno dei luoghi più misteriosi e influenti al mondo. Il film combina elementi di commedia e dramma, mostrando la capacità di Moretti di muoversi tra momenti leggeri e riflessioni profonde.
Film stasera in tv: Habemus papam, la trama
La storia si apre con un conclave straordinario: i cardinali, riuniti nella Cappella Sistina, sono chiamati a eleggere il nuovo Papa. Dopo intense votazioni, l'annuncio arriva: Habemus Papam! Ma quello che dovrebbe essere un momento di gioia e celebrazione si trasforma in una crisi senza precedenti. Il neo-eletto pontefice, interpretato magistralmente da Michel Piccoli, viene colto da attacco di panico proprio al momento di assumere il suo ruolo.
Preso dal timore di non essere all'altezza della missione che gli è stata affidata, il Papa si rifiuta di apparire al balcone di Piazza San Pietro, gettando nello sconcerto l'intero Vaticano. Per cercare una soluzione, le alte gerarchie ecclesiastiche decidono di affidarsi a uno psicoanalista, interpretato dallo stesso Moretti, per capire le ragioni del blocco emotivo del pontefice. Il risultato è una serie di incontri tra il Papa e lo psicoanalista che offrono momenti di grande introspezione e ironia, mentre i cardinali cercano disperatamente di mantenere il segreto.
Cast e riconoscimenti
La bravura di Michel Piccoli nel ruolo del Papa è semplicemente straordinaria, capace di trasmettere tutta la fragilità e l'umanità del personaggio. Al suo fianco, Moretti brilla nel ruolo dello psicoanalista, aggiungendo il suo inconfondibile tocco di ironia e introspezione. Completano il cast Margherita Buy e Jerzy Stuhr, che contribuiscono a rendere la pellicola ancora più memorabile.
Habemus Papam ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui tre Nastri d'Argento e un David di Donatello, confermando il talento di Moretti e la qualità della sua opera. La pellicola non è solo un capolavoro cinematografico, ma anche un’occasione per riflettere su temi universali come la responsabilità, il dubbio e l’umanità.