Genova, chiude l'ennesimo negozio: "Un pezzo di storia che se ne va"

Liguria, chiude il negozio di abbigliamento che ha fatto la storia del centro di Genova

La crisi del commercio in Italia ha raggiunto livelli allarmanti negli ultimi anni, mettendo in difficoltà un numero crescente di negozianti che faticano a mantenere aperte le proprie attività. Le cause di questa crisi sono molteplici e interconnesse, ma alcune sono particolarmente evidenti e hanno avuto un impatto devastante su piccole e medie imprese, che costituiscono la spina dorsale del commercio al dettaglio.
In primo luogo, uno dei fattori principali è rappresentato dal caro affitti. Negli ultimi anni, le locazioni commerciali sono diventate sempre più costose, soprattutto nelle grandi città e nelle aree turistiche.

L’aumento dei prezzi degli affitti ha gravato notevolmente sulle attività commerciali, le quali, già alle prese con margini di guadagno ridotti, si sono trovate a dover affrontare spese fisse sempre più alte.
Un altro elemento che ha contribuito alla difficoltà del commercio al dettaglio è il caro utenze. L’aumento dei costi delle bollette di energia elettrica e gas ha messo a dura prova le piccole attività, che spesso non dispongono delle risorse necessarie per fare fronte a queste spese. E ancora, la riduzione della capacità di spesa dei consumatori è un altro aspetto che ha inciso negativamente sul commercio italiano. La crescente inflazione, unita alla stagnazione salariale e alla crescente precarietà del lavoro, ha ridotto il potere d'acquisto della popolazione. Le famiglie italiane si trovano a dover fare scelte sempre più difficili, riducendo le spese non solo per beni di lusso, ma anche per prodotti di uso quotidiano. Questo ha determinato una contrazione dei consumi, con un impatto diretto sulle vendite nei negozi fisici

Liguria, chiude un negozio di abbigliamento del centro storico di Genova 

Essendo, questo del commercio e della crisi ad esso legato, un argomento che ci sta molto a cuore, abbiamo intercettato un'altra storia di fallimento sofferto. Questa volta dalla Liguria: a Genova abbassa per sempre la saracinesca il negozio di abbigliamento maschile. Stiamo parlando di Enrico Carini: aveva aperto nel 1962, in via XX Settembre.

genova
Il post Facebook con cui il negozio ha annunciato la chiusura totale

Il mese scorso, l'annuncio, arrivato via social, di una svendita totale per chiusura attività.
Tanti e rammaricati i commenti degli utenti che hanno appreso la notizia: "Un pezzo di storia che se ne va. Grazie di tutto, spero tu possa far risorgere il nome e la qualità che vi ha sempre contraddistinto quanto prima".
"Il mio primo smoking comprato da Enrico Carini: peccato". "Un vero peccato: Genova perde tutti i suoi bei negozi di classe"