Questo è l'ortaggio del mese di dicembre: cos'è e perché dovremmo mangiarne in quantità

L'ortaggio 're' del mese di dicembre: le straordinarie proprietà nutritive del sedano rapa

Il sedano rapa, conosciuto anche come sedano di rapa o sedano radice, è un ortaggio che si distingue per la sua forma irregolare e il suo aspetto rustico. Sebbene non sia uno dei vegetali più comuni nelle cucine italiane, negli ultimi anni sta guadagnando popolarità grazie al suo sapore unico e alle numerose proprietà nutritive che lo rendono un alleato prezioso per la salute, in particolare nei mesi invernali. Il mese di dicembre, con il suo clima freddo e le festività che si avvicinano, rappresenta il periodo ideale per apprezzare questo ortaggio versatile, che può essere utilizzato in molti piatti della tradizione e nelle preparazioni più innovative.

L’ortaggio di dicembre: cos’è il sedano rapa

Il sedano rapa è una varietà di sedano che si sviluppa come una grossa radice sferica, spesso di colore beige o marrone chiaro, ricoperta da una pelle ruvida. All'interno, la polpa è bianca, croccante e dal sapore delicato, che ricorda un incrocio tra il sedano e il finocchio. Nonostante il suo aspetto poco invitante, il sedano rapa ha un gusto molto interessante e si presta ad essere preparato in molteplici modi: crudo, lessato, arrostito o trasformato in purè. In cucina, il suo impiego è simile a quello della patata, ma con un sapore più fresco e aromatico.

Proprietà nutritive del sedano rapa

Il sedano rapa è un ortaggio dalle proprietà nutritive straordinarie, particolarmente utile per mantenere un’alimentazione equilibrata durante la stagione invernale. È una fonte eccellente di vitamina C, fondamentale per il rafforzamento del sistema immunitario e per combattere i malanni stagionali. Inoltre, il sedano rapa contiene una buona quantità di fibre, che favoriscono la digestione e contribuiscono al benessere intestinale.

Dal punto di vista calorico, il sedano rapa è un alimento leggero, con circa 40 calorie per 100 grammi, rendendolo ideale per chi segue una dieta ipocalorica. È anche ricco di minerali come potassio, fosforo, magnesio e calcio, tutti utili per il corretto funzionamento del cuore, dei muscoli e delle ossa. La presenza di antiossidanti, come i flavonoidi, aiuta a contrastare l’invecchiamento cellulare e a proteggere l’organismo dai danni dei radicali liberi.

ortaggio

Come cucinare il sedano rapa: due ricette per esaltarne il sapore

1. Purè di sedano rapa

Il purè di sedano rapa è un piatto semplice, ma raffinato, che esalta il sapore delicato di questo ortaggio. Per prepararlo, è sufficiente lessare il sedano rapa in acqua salata fino a quando diventa morbido (circa 30-40 minuti). Una volta cotto, il sedano rapa va scolato, schiacciato con una forchetta o un passaverdure e condito con burro, sale, pepe e un po' di noce moscata. Per una versione più cremosa, si può aggiungere panna o latte. Questo purè può essere servito come contorno a piatti di carne, come arrosti o stufati, ma anche come accompagnamento a pesce grigliato.

2. Insalata di sedano rapa crudo con mele e noci

Un altro modo per valorizzare il sedano rapa è utilizzarlo crudo, magari in un’insalata fresca e leggera. Per prepararla, basta pelare il sedano rapa e grattugiarlo finemente. Si può unire a fette sottili di mela verde, che aggiungono un tocco di acidità, e noci tritate, per un contrasto croccante. Il tutto va condito con una vinaigrette a base di olio extravergine di oliva, aceto di mele, sale, pepe e un po' di succo di limone. Questa insalata è perfetta come antipasto o contorno, grazie alla sua freschezza e leggerezza.