Contratti a tempo determinato: è possibile dimettersi in un solo caso. Esperta rivela quale e tutti i rischi

Contratti a tempo determinato

È possibile dare le dimissioni nel caso di contratti a tempo determinato in un solo caso: una nota avvocata rivela quale, e quali sono i rischi in caso contrario. Il contratto a tempo determinato è un rapporto di lavoro che prevede una durata fissata in anticipo e termina automaticamente alla data stabilita. Viene usato per … Leggi tutto

Dimissioni, cosa succede se non do il preavviso? Tutti i casi spiegati dall’esperto

Dimissioni preavviso

Cosa succede se non si dà il preavviso quando si danno le dimissioni dal lavoro? Ecco il caso più comune e l’importante eccezione. Le dimissioni rappresentano l’atto con cui un lavoratore decide di concludere volontariamente il proprio rapporto di lavoro. Questa scelta può assumere due forme principali: le dimissioni ordinarie e quelle per giusta causa, … Leggi tutto

Telecamere in ufficio, il datore può controllarti senza il tuo consenso? La risposta dell’esperta è chiara

Telecamere in ufficio datore

Il datore di lavoro può decidere di controllare i propri dipendenti, senza il consenso di questi ultimi, se sono presenti delle telecamere in ufficio? Ecco le risposte dell’avvocata. Il datore di lavoro dispone di diversi strumenti legali per garantire la sicurezza dei locali aziendali e dei dipendenti. Tra questi rientrano sistemi di allarme, dispositivi antincendio, … Leggi tutto

Lavoro: il tuo collega puzza? L’avvocato: “C’è solo una cosa da fare”

Collega puzza

Cosa fare se il tuo collega, a lavoro, puzza? La guida dell’avvocato e i dettagli. L’igiene personale non rappresenta soltanto una questione di benessere individuale, ma un vero e proprio dovere sociale. Lavarsi regolarmente significa prevenire la diffusione di germi e infezioni, tutelare la salute psicologica e preservare la qualità delle relazioni. La cura del … Leggi tutto

Lavoro, il datore può controllarti borsa e armadietto? La risposta dell’esperta è chiara

Lavoro datore

Il datore di lavoro ha la facoltà di controllare la borsa e l’armadietto del suo dipendente, oppure non può farlo? La risposta dell’avvocato è chiara, e non piacerà a tutti. La privacy sul lavoro è un diritto tutelato dal diritto italiano e dal Regolamento europeo. Il datore di lavoro può trattare solo i dati necessari … Leggi tutto

Ferie: se il datore ti telefona mentre sei in vacanza, puoi non rispondere senza conseguenze? Il chiarimento dell’esperta

Ferie datore

Sei in ferie, ma ricevi una telefonata dal tuo datore di lavoro o da un collega: sei obbligato a rispondere, per evitare conseguenze negative? Ecco la risposta e la spiegazione dell’avvocato. Le ferie rappresentano un diritto irrinunciabile sancito dall’articolo 36 della Costituzione e dall’articolo 2109 del Codice Civile. Ogni lavoratore ha diritto a un periodo … Leggi tutto

Lavoro, quanto costa licenziare un dipendente? La rivelazione dell’esperta

Quanto costa licenziare dipendente

Quanto costa licenziare un dipendente, per il datore di lavoro? Una nota consulente rivela da cosa dipende e il limite massimo, per il 2025. Il licenziamento, nel contesto del diritto del lavoro italiano, rappresenta l’interruzione unilaterale del contratto da parte del datore. Le forme previste dall’ordinamento variano a seconda delle motivazioni, comportando procedure e tutele … Leggi tutto

Lavoro, attenzione al licenziamento per superamento del periodo di comporto: in questo caso non è possibile

Licenziamento comporto

C’è un caso in cui il licenziamento per superamento del periodo di comporto non è possibile, e si può contestare: esperta rivela quale e per quale motivo. Nel sistema giuridico italiano, il licenziamento rappresenta l’interruzione unilaterale del rapporto di lavoro da parte del datore. Può assumere forma individuale, se coinvolge un solo dipendente, oppure collettiva, … Leggi tutto

Lavoro, chi chiede un permesso 104 può fare la spesa al supermercato? Il chiarimento dell’esperto

Permesso 104 spesa

È possibile, per un lavoratore dipendente, recarsi al supermercato per fare la spesa, nel caso in cui questi abbia chiesto un permesso 104? Ecco la risposta e il chiarimento del noto esperto di diritto di lavoro. I permessi previsti dalla Legge 104/1992 rappresentano un diritto riconosciuto ai lavoratori dipendenti disabili in situazione di gravità, così … Leggi tutto

Assunzione obbligatoria: cos’è e quali aziende e dipendenti riguarda veramente? Esperto fa chiarezza

Assunzione obbligatoria

Cos’è l’assunzione obbligatoria e quali dipendenti e aziende riguarda? Ecco la spiegazione dell’esperto. La classificazione delle aziende in base al numero di dipendenti è un riferimento normativo fondamentale, riconosciuto sia dall’Italia che dall’Unione Europea. Essa influisce sull’accesso a regimi fiscali agevolati, fondi pubblici, semplificazioni amministrative e sulla determinazione di obblighi contrattuali e di sicurezza. Le … Leggi tutto