Ferie: le decide il datore di lavoro o il dipendente? Esperta fa chiarezza: "La risposta è una sola"

Ferie lavoro

È il dipendente ad avere l’ultima parola sulle sue ferie, oppure è il datore di lavoro che le decide veramente? Ecco la risposta della nota esperta: è molto chiara. Le ferie lavorative costituiscono un diritto imprescindibile, sancito dalla legge, che svolge un ruolo determinante nel preservare l’equilibrio tra salute mentale, produttività e qualità della vita … Leggi tutto

Lavoro, sono 3 i casi in cui si può essere assenti alla visita fiscale: la guida dell'avvocato

Assenti visita fiscale

Essere assenti alla visita fiscale è un problema, e può causare gravi conseguenze: ci sono, però, tre eccezioni, per le quali si può essere assenti. Ecco la spiegazione della nota esperta. Quando un lavoratore dipendente si assenta per malattia, la normativa italiana tutela il suo diritto alla conservazione del posto, entro i limiti temporali previsti … Leggi tutto

Busta paga, cosa sono le ferie in negativo e cosa succede se si viene licenziati: la spiegazione dell'esperto

Ferie in negativo

Sulla busta paga avete letto che le ferie sono in negativo? Ecco cosa sono, come recuperarle e cosa succede se si viene licenziati quando queste sono ancora in debito. Le ferie rappresentano un diritto irrinunciabile per ogni lavoratore subordinato, garantito dalla Costituzione e regolato dal Codice Civile. Si tratta di un periodo retribuito di astensione … Leggi tutto

Colloqui di lavoro, attenzione a questa domanda comune ma illecita: avvocato spiega perché il datore non deve farla

Colloqui di lavoro domanda salute

Ecco la domanda frequente, ma illecita, che il datore di lavoro non dovrebbe assolutamente fare durante i colloqui: la spiegazione dell’avvocato. Durante i colloqui di lavoro, la normativa italiana tutela privacy e dignità del candidato, vietando espressamente tutte le domande che indagano aspetti personali irrilevanti per il ruolo. Le domande sullo stato civile, sulla presenza … Leggi tutto

Lavoro, anche i minuti impiegati per indossare la divisa vengono pagati: esperta spiega cos'è il tempo tuta

Lavoro tempo divisa

Anche i minuti impiegati per indossare la divisa da lavoro sono pagati: ecco cos’è il tempo tuta e come viene disciplinato. La divisa da lavoro è un indumento obbligatorio in molte professioni, richiesto per motivi di sicurezza, igiene o per garantire una chiara identificazione aziendale. La sua adozione è regolata sia dalla normativa generale che … Leggi tutto

"Lavoro part-time, se mi propongono il tempo pieno e rifiuto posso essere licenziato?", la risposta dell'avvocato è chiara

Lavoro part-time

È possibile essere licenziati, se si rifiuta il passaggio al tempo pieno, da un contratto di lavoro part-time? Ecco la spiegazione dell’esperta. Nel sistema giuridico italiano, il licenziamento rappresenta l’atto con cui un datore di lavoro interrompe unilateralmente il rapporto con un dipendente. Questo può avvenire nei confronti di un singolo lavoratore o, in forma … Leggi tutto

Licenziamento, entro quanto deve essere pagato il TFR? Esperto fa chiarezza: "Dipende da questa cosa"

Licenziamento TFR

Non c’è un termine unico, entro il quale deve essere pagato il TFR – Trattamento di Fine Rapporto dopo il licenziamento: e allora, quanto tempo dovrà aspettare l’ex dipendente, prima di preoccuparsi per non aver ancora ricevuto la liquidazione? Ecco la risposta dell’esperto. La busta paga è il documento mensile che riflette in modo dettagliato … Leggi tutto

Imprese, è possibile pagarsi le vacanze con i soldi della SRL solo in questo modo: il chiarimento dell'esperto

Vacanze srl

I soci, o anche il socio unipersonale della SRL, non possono, di norma, pagarsi le vacanze con i soldi che spettano alla società: c’è solo un modo per farlo. Esperto rivela quale e come fare. La Società a Responsabilità Limitata (SRL) è una forma giuridica molto usata in Italia, apprezzata per la protezione patrimoniale che … Leggi tutto

Lavoro: il datore può vietare l'uso del cellulare ai dipendenti? La risposta è chiara

Lavoro datore cellulare

L’uso del cellulare è sempre più comune, e parte della vita quotidiana di ciascuno di noi: ma può essere vietato, nell’orario di lavoro, dal datore? Ecco la risposta e la spiegazione dell’esperto. Nel diritto italiano, il datore di lavoro esercita specifici poteri che gli consentono di organizzare, dirigere e controllare l’attività dei dipendenti, sempre nel … Leggi tutto

Lavoro, commercialista spiega in quale caso è possibile ricevere la tredicesima ogni mese: vantaggi e svantaggi

Lavoro tredicesima mese

Ecco quando si può ricevere la tredicesima mensilità ogni mese a lavoro: la spiegazione del commercialista, i vantaggi e gli svantaggi. La tredicesima mensilità è un diritto riconosciuto a tutti i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, oltre che ai pensionati. Solitamente erogata a dicembre, essa rappresenta una retribuzione aggiuntiva, conosciuta anche come gratifica natalizia, ed … Leggi tutto