Panino di ceci con pomodoro e insalata: la ricetta golosa e senza glutine per una cena leggera

La ricetta leggera ma golosissima della dietista Paola Stavolone: ecco come preparare il panino di ceci con pomodoro e insalata.

La cena è, spesso, il pasto della giornata in cui si tende a sperimentare di più. Molte persone, ad esempio, vanno a mangiare al ristorante o in pizzeria a cena, e assaggiano sempre piatti nuovi e particolari. La cena può essere, in effetti, un importante momento di socializzazione e può capitare, quando non si va a mangiare fuori, anche di invitare amici e parenti e ordinare cibo d’asporto, oppure cucinare insieme piatti diversi e golosi.

Viceversa, però, la cena può essere anche il pasto della giornata in cui si cerca di mangiare più leggero, per non avere problemi di stomaco durante la notte, o perché si è fatto un pranzo abbondante. In questo articolo, parleremo di una ricetta che unisce entrambe le esigenze: sia quella di mangiare qualcosa di particolare, magari da condividere con amici, che quella di mangiare leggero. La ricetta di cui parliamo è, in particolare, il panino di ceci con pomodoro e insalata: un ‘panino da pub alternativo‘, insomma, suggerito dalla dietista Paola Stavolone.

Panino di ceci con pomodoro e insalata: la ricetta della dietista è golosissima

Per preparare un panino, la dietista utilizza i seguenti ingredienti: un uovo, 150 grammi di ceci cotti, un pizzico di sale, 20 millilitri di acqua, 40 grammi di avocado, dell’insalata, del pomodoro e 20 millilitri di acqua. La ricetta è molto semplice: basta semplicemente unire ceci, un uovo, un po’ di sale e acqua e frullarli tutti insieme in un frullatore, fino a quando il composto non diventerà liscio. A questo punto, dovrete versare il composto in uno stampo o in una ciotolina e cuocerlo al microonde: basteranno circa quattro o cinque minuti a 750 watt.

Panino di ceci ricetta
Le fasi della preparazione della ricetta della dietista Paola Stavolone.

Il composto dovrà diventare compatto e, a questo punto, dovrete lasciarlo intiepidire. Quando sarà tiepido, potrete capovolgere la ciotola e tagliarlo a metà, come fosse un panino, e farcirlo come volete. La nota dietista italiana lo farcisce, in particolare, con pomodoro, insalata e avocado. Come spiega l’esperta, questo panino è perfetto per chi cerca un pasto completo e bilanciato, ma anche piuttosto leggero: un panino, così farcito, infatti, ha un apporto energetico di circa 430 kcal. Unito a un frutto, può essere un’ottima cena. Inoltre, questo panino può essere portato anche fuori casa, diventando anche un’ottima idea per una pausa pranzo a lavoro. Infine, c’è da dire che il panino con ceci è senza glutine, perché non si usa alcuna farina, ed è anche ricco di fibre e proteine. Consigliamo, dunque, assolutamente di prepararlo: può svoltarvi la serata, e potrete prepararlo per sorprendere positivamente gli ospiti che avrete a cena!