Influenza e raffreddore: i 5 rimedi naturali conosciutissimi che non servono a nulla

Un farmacista rivela cinque rimedi naturali contro l’influenza e il raffreddore che potrebbero non essere così utili quanto si pensa: ecco perché e cosa dovreste sapere.

Tutta l’Italia è, in questo momento, attraversata da una forte ondata di maltempo. Le temperature si sono abbassate ovunque, e in molte città sta piovendo, o sono attesi temporali. In montagna, sono arrivate anche le prime nevicate della stagione, e le temperature sono destinate a scendere ancora di più. Come sempre, all’ondata di maltempo si affianca l’aumento dei casi di influenza e raffreddore in tutto lo Stivale. Molti dei nostri lettori conosceranno sicuramente persone che si sono ammalate in questo periodo, o forse sono proprio loro quelli che hanno preso l’influenza.

I rimedi consigliati contro il raffreddore e l’influenza sono molteplici, ma non tutti sono davvero efficaci, o comunque non lo sono contro tutti i sintomi. È fondamentale, ad esempio, sapere quale medicinale è adatto contro il mal di gola e quale contro la rinite, quanto prenderne e in quale momento della giornata. Oltre ai medicinali, poi, esistono numerosissimi rimedi naturali, che dovrebbero servire ad alleviare i sintomi senza assumere sostanze che potrebbero essere dannose, se prese in maniera scorretta o per troppo tempo. Sfortunatamente, però, molti dei rimedi naturali più famosi non sono davvero così efficaci.

Farmacista rivela cinque rimedi naturali contro raffreddore e influenza che non sono davvero utili

Un noto farmacista italiano, e cioè il dottor Stefano Briganti, ha rivelato cinque rimedi naturali famosissimi e che tutti hanno adottato almeno una volta, i quali, però, sfortunatamente non servono a nulla o, comunque, non sono così utili quanto si pensa. Il primo è l’aglio. Per quanto abbia delle leggere proprietà antibatteriche, l’aglio non cura, né previene il raffreddore. Il secondo è l’echinacea: se assunta nelle prime 24 o 48 ore, questa pianta può ridurre un po’ la durata e i sintomi del raffreddore, ma non lo previene, né lo cura.

E ancora, il brodo: questo può essere utile perché idrata e riscalda, nonché fa assumere sali minerali, ma non ha alcuna proprietà medica, e non può essere assolutamente considerato un rimedio naturale contro il raffreddore. I gargarismi con l’acqua e il sale possono ridurre leggermente l’infiammazione della gola, ma non curano i virus o i batteri. Infine, la vitamina C: questa non previene il raffreddore e l’influenza. In merito alla vitamina C, il farmacista spiega che, se questa viene assunta regolarmente, con l’alimentazione o con gli integratori, può ridurre la durata del raffreddore di un 10%, e anche un po’ la sintomatologia.

Influenza raffreddore rimedi naturali
Tre dei rimedi naturali. (Fonte: Instagram – @ilfarmacistaconsiglia.tv).

Per questo, la vitamina C può essere utile, ma non bisogna pensare che abbia il potere di curare il raffreddore e l’influenza: per quelli, servono i medicinali adatti e il tempo. Il consiglio è, dunque, quello di non affidarsi troppo ai rimedi naturali fai-da-te e chiedere sempre un parere al proprio medico curante.