Pasta al tonno alla siciliana: ricetta ricca e pronta in 10 minuti

La ricetta resta semplice e veloce da preparare, ma l’aggiunta di chef Gessica Runcio la rende una vera golosità: ecco come preparare la pasta al tonno alla siciliana.

La pasta al tonno è una delle ricette più semplici che si possano preparare. Essa viene chiamata anche la ‘pasta del fuorisede‘, perché è un primo piatto veloce e facile da cucinare, che gli studenti universitari fuorisede imparano a preparare nei primi giorni lontani dalla loro famiglia e città. Al contempo, però, questo piatto è nutriente, e ha anche la capacità di riempire lo stomaco: per questo motivo, è un’ottima soluzione per chi deve affrontare una seconda parte di giornata impegnativa almeno quanto la prima, e ha bisogno, a ora di pranzo, di un piatto veloce da preparare e che gli dia un’energia sufficiente a superare la seconda parte della giornata.

Cucinare troppo spesso la pasta col tonno può, però, annoiare, e la sua eccessiva semplicità può non soddisfare chi la mangia. Per questo motivo, esistono delle varianti più elaborate e golose, ma sempre facili e veloci da preparare. Una di queste è la pasta al tonno alla siciliana: alla ricetta classica, si aggiungono, cioè, i filetti di alici, i pinoli, l’uvetta e, dopo l’impiattamento, il pangrattato tostato.

Pasta al tonno alla siciliana: un piatto golosissimo e facile da preparare

A proporre questa ricetta, è stata chef Gessica Runcio. La nota cuoca siciliana ha rivoluzionato la ricetta, rendendola quasi gourmet, ma senza farle perdere la sua semplicità, né la velocità di preparazione: il piatto è, infatti, pronto in 10 minuti. Per prepararlo, avrete bisogno dei seguenti ingredienti per 3 persone: 220 grammi di tonno, 250 grammi di spaghetti, due filetti di alici, due cucchiaini di pinoli, uno spicchio d’aglio, un cucchiaino di capperi, del prezzemolo, della scorza di limone, del sale, due cucchiai di pangrattato tostato in padella e un cucchiaio di uvetta, precedentemente ammollata e strizzata. Gessica Runcio inizia recuperando l’olio del tonno, in quanto è in grado di profumare la salsa e ne amplifica il gusto. Intanto, fa bollire l’acqua per la pasta.

Pasta al tonno siciliana
Le fasi della preparazione della ricetta di chef Runcio.

Scalda in padella l’olio del tonno, quindi aggiunge le alici e le lascia sciogliere, facendole legare all’aglio, che la chef fa dorare appena. Quando il fondo è caldo al punto giusto, la cuoca aggiunge i pinoli, i capperi e l’uvetta, quindi mescola con attenzione e lascia che tutto si insaporisca per qualche istante. A questo punto, la chef spegne il fuoco. Intanto, la pasta dovrà essere già stata messa nell’acqua bollente.

Le fasi finali della preparazione

Mentre la pasta cuoce, Gessica Runcio tosta un po’ di pangrattato con un filo d’olio extravergine d’oliva, finché questo diventa dorato. Appena gli spaghetti sono pronti, la chef li trasferisce nella padella, aggiunge il tonno e un paio di mestoli di acqua di cottura. Lavora la pasta come fosse un risotto, ottenendo una crema morbida che ha la capacità di legare ogni ingrediente. Infine, profuma con prezzemolo e scorza di limone, creando un piatto davvero buonissimo.