Nuove assunzioni a tempo pieno e indeterminato, sia a Milano che a Roma: il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane cerca candidati da inserire. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.
Al via una nuova selezione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. In particolare, il Gruppo FS cerca Neolaureati Progettisti Trazione Elettrica, che saranno inseriti nelle sedi di Roma e di Milano. I neolaureati scelti saranno inseriti presso Italferr S.p.A., una delle società più note e importanti del suddetto gruppo. Italferr è, inoltre, la prima società di ingegneria nel nostro Paese: fondata più di trent’anni fa, essa conta più di 2500 professionisti, che operano presso il territorio nazionale e non solo: Italferr, infatti, esporta le sue conoscenze pratiche e tecniche, in più di 60 Paesi nel mondo.
Il lavoro del personale di Italferr è, inoltre, basato sulla sostenibilità e sull’innovazione: questi sono i valori più importanti. Lavorare per Italferr significa, altresì, operare all’interno di un contesto che fonda tutti i suoi piani e le sue proposte sulla responsabilità sociale e sull’etica. Non solo: i candidati scelti lavoreranno in una delle città più importanti d’Italia, sia nel caso di Milano che di Roma. Sono le due città più grandi d’Italia, per numero di abitanti, e sono due città in cui i trasporti sono fondamentali e centrali. Inoltre, lavorare a Milano o a Roma significa lavorare in città ricche di opportunità, dal punto di vista delle cose da fare, e di opere architettoniche dal grande valore culturale. Secondo l’ultima classifica de Il Sole 24 Ore, sulla qualità della vita nelle province italiane, infine, Milano e Roma sono rispettivamente in dodicesima e cinquantanovesima posizione su 107: posizioni indubbiamente accettabili.
Ferrovie dello Stato assume a Roma e a Milano: cosa faranno i candidati scelti
I candidati scelti saranno inseriti nella Direzione Progettazione, e in particolare nel team di Progettazione Tecnologie. Avranno diverse funzioni, quali: la verifica degli elaborati di progetto rispetto alle normative tecniche vigenti e ai requisiti di base, nonché la progettazione di nuovi impianti di trazione elettrica, così come di modifiche a quelli esistenti. Supporteranno, inoltre, la Direzione Lavori in fase di costruzione e di modifica degli impianti di trazione elettrica.

Infine, i candidati selezionati dovranno analizzare e risolvere le interferenze, interfacciandosi con progettisti civili, strutturali e con gli architetti. L’assunzione avverrà mediante il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Mobilità – Area contrattuale Attività Ferroviarie. Questo prevede la possibilità di welfare integrativo, assicurazione sanitaria, la possibilità di fare smart working e tanti altri vantaggi, quali l’erogazione della tredicesima e della quattordicesima mensilità.
I requisiti per partecipare alla selezione
Per partecipare al bando, i candidati dovranno essere neoleaureati, e in particolare dovranno avere una Laurea Magistrale (conseguita da non oltre 12 mesi) in ingegneria elettrica o elettronica. Dovranno, altresì, avere solide competenze nella progettazione di impianti per energia e trazione ferroviaria. Verrà, altresì, valorizzata la conoscenza degli strumenti utili allo sviluppo delle soluzioni, con attenzione agli aspetti topografici e alla verifica della conformità progettuale. Sono considerate, altresì, essenziali le principali normative di settore e l’uso di software come AutoCAD e Revit, oltre a un inglese almeno di livello B2. La disponibilità alle trasferte si unisce, infine, a qualità personali come resilienza, problem solving e attitudine al lavoro di squadra. La candidatura dovrà essere inviata online, presso il portale del Gruppo FS. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. Infine, la candidatura dovrà essere inviata entro il 4 dicembre 2025.
