“Se sei allergico alle mele, riscaldale al microonde e non avrai problemi”: esperto svela cosa c’è di vero

In un video di tendenza negli ultimi giorni, una persona che dice di essere allergica alle mele, le mangia dopo averle riscaldate al microonde e di non avere problemi: ma il microonde è davvero capace di eliminare le sostanze che provocano allergia? Ecco la verità e la spiegazione dell’esperto.

Tra le allergie alimentari più diffuse di tutte, ci sono le allergie alla frutta. Come in molte altre allergie, i sintomi dell’allergia alle mele partono dal prurito alle labbra, alla lingua o alla gola, e arrivano a sintomi più severi, come possono essere quelli gastrointestinali e la difficoltà a respirare. I sintomi dipendono dalla tipologia di allergia o intolleranza, e anche da quanto si è allergici a questo tipo di alimento.

Uno dei frutti ai quali si può essere allergici è la mela, ed è proprio di una tendenza collegata all’allergia alle mele che parliamo in questo articolo. Negli ultimi giorni, in effetti, si sta diffondendo un video sui social, nel quale una ragazza che dice di essere allergica alle mele, le mette nel microonde e poi le mangia, rivelando di non avere conseguenze successivamente. Ma è vero che mettendo le mele nel microonde, si annulla il loro potere allergenico? A questa domanda, ha risposto un noto esperto di scienze e chimica, e cioè il dottor Matteo Alviani. L’esperto ha rivelato che un fondo di verità in questo video c’è, ma che bisogna fare chiarezza.

Mettere le mele nel microonde e poi mangiarle per le persone allergiche è sicuro? La risposta e la spiegazione dell’esperto

Il dottor Alviani, noto anche come @il_dexter, ha spiegato che, nel caso delle mele, ci sono due tipi di allergie: la prima, più comune, è legata al polline della betulla. L’allergia emerge perché il sistema immunitario, già sensibile ai pollini, riconosce alcune proteine della frutta come simili, provocando reazioni incrociate che coinvolgono bocca e gola. In questo caso, la cottura inattiva le proteine instabili che scatenano la reazione, permettendo di tollerare la frutta trattata termicamente, mentre quella cruda continua a provocare disturbi in soggetti che invece sono sensibili. Per questo motivo, effettivamente, in questo caso la cottura della mela in microonde potrebbe, effettivamente, annullare i sintomi dell’allergia, e il frutto potrebbe essere sicuro da mangiare. La cottura, spiega infatti l’esperto, cambia la struttura della proteina, che diventa meno allergenica.

Mele microonde
La differenza tra le due proteine, spiegate dal dottor Alviani.

C’è, però, un altro tipo di allergia alla mela, riguarda un’altra proteina, contenuta nella buccia, che resiste facilmente al calore. Questa proteina è la LTP, o Mal d 3, la quale è stabile al calore e termoresistente, e causa reazioni allergiche anche con la mela cotta. In questo caso, la cottura al microonde non avrebbe nessun tipo di effetto. Per questo motivo, conviene sempre prima fare gli esami necessari e chiedere un’opinione al proprio allergologo: non è assolutamente sicuro riscaldare la mela e mangiarla, se prima non si chiede il parere al proprio medico.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Matteo Alviani (@il_dexter)