La dietista Paola Stavolone prepara dei gustosissimi gnocchi di ricotta e castagne. Un piatto completo e bilanciato, perfetto per chi vuole mangiare leggero ma con gusto.
La zucca e le castagne sono tra gli alimenti principali della stagione autunnale. Entrambi questi alimenti, infatti, maturano tra la fine di settembre e il mese di novembre, e in questi mesi vengono utilizzati in ricette che accompagnano il cambiamento della temperatura, dalle giornate più calde a quelle più fredde, tipicamente invernali. Entrambi gli alimenti sono molto nutrienti: la zucca è ricca di vitamina C ed E, e contiene anche potassio e ferro, mentre le castagne sono ricche di carboidrati complessi, che le rendono molto energetiche. Uniti insieme, questi due ingredienti possono essere alla base di una dieta completa e bilanciata.
Ottime alternative alla pasta e al pane, le castagne possono essere utilizzate anche come base di impasti, nella loro versione come farine. E, infatti, alla base della ricetta di cui parliamo in questo articolo c’è proprio la farina di castagne. Farina che, insieme alla ricotta, viene utilizzata per preparare l’impasto per dei golosissimi gnocchi al cucchiaio. Gnocchi che la dietista Paola Stavolone, celebre esperta di alimentazione, condisce con una crema di zucca, realizzata con la zucca cotta e conseguentemente frullata. Il piatto è nutriente e completo: come riportato dall’esperta, infatti, ogni porzione ha un valore energetico di circa 480 kcal, è senza glutine ed è fonte di proteine e di fibre.
Gnocchi di ricotta e castagne con crema di zucca: come preparare la ricetta
Per una porzione, dovrete utilizzare un uovo, 150 grammi di ricotta, 150 grammi di crema di zucca, 10 grammi di noci, qualche foglia di menta e 80 grammi di farina di castagne. Dopo aver preparato la crema di zucca, cuocendo la zucca a pezzi e poi frullandola, in una ciotola la dietista unisce ricotta, farina di castagne e uova, fino a ottenere un impasto morbido. Mescola bene il tutto e, con due cucchiai, forma gli gnocchi, che aggiunge direttamente all’acqua bollente salata, per cuocerli. Quando gli gnocchi saranno venuti a galla, sarà possibile condirli con la crema di zucca.

In particolare, infatti, la nutrizionista suggerisce di riscaldare la crema di zucca in padella, e di aggiungere qualche fogliolina di menta per dare maggiore freschezza. Gli gnocchi vengono saltati delicatamente nella crema di zucca, e, dopo aver terminato la cottura, si completa con le noci tritate. Morbidi, golosi e cremosi: questi gnocchi sono buonissimi, ed estremamente nutrienti. Per chi non amasse la crema di zucca, suggeriamo di preparare questi gnocchi con burro e salvia, oppure anche con un sughetto leggero di pomodoro.
Visualizza questo post su Instagram
