Stasera in tv, uno dei film più famosi e amati di Martin Scorsese, con un Robert De Niro da urlo: è uno dei film più belli degli anni ’70, se non di sempre.
La Palma d’Oro al Festival di Cannes, quattro nomination ai Premi Oscar, due candidature ai Golden Globe, l’inserimento nelle classifiche dei film migliori di sempre da parte dell’American Film Institute (al cinquantaduesimo posto), del Time (tra i primi 100) e del Village Voice (come trentatreesimo miglior film del Novecento). Se questo non bastasse a convincere i nostri lettori che stasera in tv andrà in onda un’autentica pietra miliare del cinema americano, aggiungiamo dicendo che è il film che ha consolidato, dopo il lavoro in Mean Streets, la collaborazione tra l’attore italoamericano Robert De Niro e il regista (sempre italoamericano) Martin Scorsese, e che nel 1994, a meno di vent’anni dalla sua uscita, è stato inserito nei film da salvare dal National Film Registry, che è il registro della selezione di film che il National Film Preservation Board (NFPB) degli USA ha scelto per la loro conservazione nella Biblioteca del Congresso.
Parliamo, naturalmente, di Taxi Driver, grande capolavoro del 1976. Un film iconico, che ha avuto il merito di far diventare fan del cinema milioni di spettatori, generazione dopo generazione, e che torna questa sera in televisione. Oltre a consolidare la carriera di De Niro e Scorsese, Taxi Driver ha reso famosa una giovanissima Jodie Foster, che a quei tempi aveva solo 14 anni.
Stasera in tv uno dei più grandi film di sempre: Taxi Driver di Martin Scorsese
La trama è molto conosciuta, ma ne parleremo per chi non avesse visto il film. Protagonista della pellicola è Travis Bickle, tassista notturno interpretato da Robert De Niro ed ex marine, segnato dal trauma del Vietnam. Travis vive una solitudine tremenda, la quale è fisicamente, oltre che psicologicamente, aggravata dall’insonnia e da un senso di estraneità che lo spinge a osservare la New York City più degradata. La sua ossessione per quella che è una sorta di purificazione morale, malata ed estrema, cresce dopo il rifiuto di Betsy e l’incontro con Iris, giovane prostituta, interpretata da Jodie Foster, intrappolata in un circuito di violenza.

Travis decide di salvarla, trasformando il proprio smarrimento in un progetto di giustizia personale. Il suo gesto finale può essere interpretato a prima vista come eroico, ma il film ne lascia emergere l’ambiguità. L’interpretazione efficace di De Niro e la sapiente regia di Scorsese costruiscono un ritratto unico ed estremamente potente dell’alienazione urbana. Questo rende il film uno dei pilastri del genere del thriller psicologico, nonché una vera e propria icona della cinematografia americana, capace di ispirare decine e decine di film successivi.
Solo la scena in cui Robert De Niro parla con lo specchio, chiedendogli ‘Ma dici a me?‘, merita la visione di questo lungometraggio. Lungometraggio che, dicevamo, andrà in onda stasera, domenica 22 novembre 2025, in tv, sul canale 24 (Rai Movie). Consigliamo di guardarlo oggi ma, per chi non riuscisse, il film è disponibile in streaming su TIM Vision, ma anche su Prime Video e YouTube: per quanto riguarda queste due piattaforme, il film dovrà essere acquistato o noleggiato prima di essere visto.
