Taglietti fastidiosi ai polpastrelli: il metodo super efficace per eliminarli subito

Le temperature si sono abbassate, e sempre più persone stanno iniziando ad accusare dolore ai polpastrelli, causato da fastidiosi taglietti: ma cosa sono questi taglietti, e come alleviare il dolore e, di seguito, eliminarli? La risposta della farmacista.

Il freddo è arrivato, e si vede: sempre più persone, in Italia, sono colpite dall’influenza, e da altri sintomi tipici della stagione invernale. Tra questi, non si possono non nominare le ragadi, fastidiosi taglietti che spuntano sulla pelle. Solitamente, questi taglietti spuntano sui polpastrelli, vicino alle unghie. Questi taglietti provocano dolori anche piuttosto acuti, e rendono difficili azioni anche banali. In particolare, bisogna specificare che le ragadi ai polpastrelli si sviluppano in quanto il freddo disidrata la pelle, indebolisce il film idrolipidico e favorisce taglietti nelle zone più sollecitate.

Le basse temperature peggiorano, altresì, anche la microcircolazione, rendendo la cute più fragile e più soggetta a questi fastidiosi taglietti. La protezione con creme emollienti, l’uso di detergenti delicati e l’attenzione agli sbalzi termici aiutano a mantenere la pelle elastica e a ridurre lo sviluppo di queste fastidiose lesioni. Ma cosa fare quando si formano questi taglietti? Per fortuna, esistono metodi facili da seguire e super efficaci.

Taglietti fastidiosi ai polpastrelli: esperta rivela come eliminarli

A rivelarne alcuni, è stata la dottoressa Leyla Bicer, una nota farmacista. Prima di tutto, spiega l’esperta, bisogna isolare la zona. Per farlo, si può scegliere il cerottino per le dita, che fa anche da cuscinetto e, quindi, quando si tocca riduce proprio la sensazione dolorosa, oppure i cerotti liquidi. Questi ultimi creano una pellicola e isolano la zona: al di sotto, si crea un ambiente ideale per favorire la cicatrizzazione. Inoltre, la dottoressa Bicer suggerisce di sfruttare la notte: di notte, infatti, si può fare un impacco, che favorisca la guarigione della ferita.

Questo impacco prevede, prima di tutto, l’utilizzo di una crema cicatrizzante, che ha la funzione di favorire la cicatrizzazione sotto, e della vaselina per isolare la zona. Per essere un impacco, però, bisogna coprire la zona interessata, sia per far agire meglio le creme, che per proteggerla dagli agenti esterni. Per farlo, l’esperta suggerisce di tappare tutto con un guanto di cotone. Così facendo, durante la notte, le creme utilizzate avranno l’effetto che devono avere, e già dal mattino dopo si avrà un grande sollievo. Seguendo questi metodi, esse spariranno in pochi giorni.

Taglietti polpastrelli
Il metodo suggerito dalla dottoressa Leyla Bicer.

L’esperta aggiunge, inoltre, che le ragadi possono essere causate anche dalla pressione che si esercita sulla parte del corpo interessata, come nel caso delle ragadi sui talloni. Anche in questo caso, basterà seguire questi metodi per risolvere in poco tempo e facilmente questa fastidiosa situazione. Addio al dolore e al fastidio, dunque!