Cani e gatti: veterinaria svela i 4 alimenti per farli vivere di più

I consigli della veterinaria, per gli alimenti utili a far vivere di più i cani e i gatti: sono ricchi di nutrienti, leggeri e facilmente reperibili.

L’alimentazione dei cani e dei gatti è molto importante. È fondamentale, cioè, fare attenzione alla tipologia di cibo che viene loro data, oltre che alle quantità: le sole crocchette, infatti, possono non essere abbastanza nutrienti, e aumentare il rischio di obesità negli animali. Meglio variare, dunque, con alimenti umidi, e sapere, inoltre, quali crocchette e quali alimenti, in generale, selezionare per non causare problemi negli animali. Oltre al rischio di obesità, infatti, un’alimentazione scorretta può incidere sulla salute degli organi, sul metabolismo e, di conseguenza, anche sulla loro longevità.

Per essere più precisi, essere disattenti nell’alimentazione dei cani favorisce disturbi digestivi, diabete e persino comportamenti anomali legati a diete povere o troppo caloriche. Nei gatti aumenta, invece, il rischio di problemi epatici e urinari, oltre a patologie dovute a eccesso di carboidrati e scarsa idratazione. Viceversa, una dieta bilanciata e di qualità resta decisiva per prevenire molte malattie e garantire benessere duraturo. Per aumentare la longevità degli animali, inoltre, può essere utile aggiungere alcuni alimenti alla loro dieta, che hanno effetti specifici e che favoriscono una buona salute, più a lungo.

Cani e gatti: ecco i quattro alimenti utili a farli vivere di più

Una nota esperta di animali e di alimentazione, la dottoressa Alice Chierichetti, ha rivelato quattro alimenti in particolare, che possono aiutare a far vivere di più i cani e i gatti. Prima di tutto, il kefir: fonte naturale di batteri buoni, esso aiuta l’intestino e rafforza il sistema immunitario. Si può aggiungere un cucchiaino di kefir alle crocchette, o ad altri piatti, per le taglie mini, piccole e per i gatti, due o tre cucchiai per la taglia media, e quattro o cinque per la taglia grande. E ancora: le carote sono ricche di antiossidanti, di fibre e di composti chiamati poliacetileni, che hanno effetti protettivi per il fegato.

Cani e gatti
Gli alimenti consigliati dalla dottoressa Chierichetti.

Si continua con una spezia, molto apprezzata dagli esseri umani: la curcuma. Questa ha un effetto antinfiammatorio e antitumorale. Per i cani dalla taglia piccola e per i gatti, si può aggiungere una punta di cucchiaino al giorno, per i cani di taglia media mezzo cucchiaino, e per i cani di taglia grande un cucchiaino. Infine, l’esperta suggerisce di usare anche le uova nella loro alimentazione: queste contengono proteine di altissima qualità, fanno bene al cervello e al fegato, e sono ricche di vitamine, minerali e antiossidanti. Sono alimenti, dunque, completi, sia per gli esseri umani che per i nostri animali a quattro zampe: è importante ricordarselo, e variare il più possibile, e nel migliore dei modi, l’alimentazione dei cani e dei gatti.