Milioni di lavoratori percepiranno uno stipendio più alto, a partire dalla busta paga di novembre: esperta spiega di cosa si tratta e a quanto ammonterà l’aumento.
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Commercio – Confcommercio è tra i più comuni e utilizzati in Italia. Questo CCNL, in effetti, viene applicato su quasi tre milioni di lavoratori in tutta Italia, secondo le stime ufficiali di Confcommercio. Esso regola, in particolare, rapporti tra imprese del terziario e dipendenti, definendo orari, inquadramenti, ferie, permessi e retribuzioni, similmente agli altri CCNL. Tra gli altri argomenti trattati dalla disciplina, anche l’apprendistato, il part-time, i contratti a tempo determinato e lo smart working.
Ad aggiornare il contratto in questione, diverse intese tra Confcommercio e le principali sigle sindacali, che vengono effettuate periodicamente. L’aggiornamento dipende dall’evoluzione del mondo del lavoro e del costo della vita. L’ultimo rinnovo ha avuto luogo l’anno scorso, e cioè nel 2024. Tale rinnovo ha introdotto importanti aumenti economici, ed è proprio di questi tipi di aumenti che parliamo in questo articolo.
Aumenta lo stipendio per milioni di lavoratori del settore Commercio: i dettagli e cosa sapere
A proposito dell’ultimo rinnovo del 2024, infatti, questo ha introdotto aumenti salariali rilevanti. Aumenti che sono stati distribuiti in più tranche. Per il 4° livello, che risulta essere il più diffuso, l’incremento complessivo arriverà a circa 240 euro lordi totali. Le tranche decorrono, in particolar modo, da aprile 2024 e proseguono fino al 2027, variando secondo l’inquadramento dei lavoratori. Una delle tranche è stata stabilita proprio nel mese di novembre 2025. Ma cosa significa questo? Significa che, a partire dalla busta paga di questo mese, milioni di lavoratori del settore Commercio avranno uno stipendio più alto. Come spiega la dottoressa Sabrina Grazini, nota consulente del lavoro ed esperta di diritto del lavoro, sui suoi social, l’aumento non è una tantum, ma si ripeterà anche nei mesi successivi.

Esso riguarda tutti i livelli, dal Quadro al Settimo Livello. Per quanto riguarda il quarto livello, che viene nuovamente utilizzato come termine di comparazione, sarà di circa 35 euro lordi. Questi aumenti saranno, allo stesso modo, più sostanziosi andando verso il primo livello, e il livello Quadro, fino a raggiungere i 60 euro lordi in più ogni mese. Saranno, invece, meno sostanziosi, scendendo fino al settimo livello, con circa 25 euro lordi in più. Dopo lo scaglione di novembre, spiega ancora l’esperta, ne sono previsti altri due, a novembre 2026 e a febbraio 2027. Fino al mese di novembre 2026, e quindi per un anno, le tabelle degli stipendi dovrebbero restare le stesse, per quanto riguarda il CCNL Commercio. Si tratta, in ogni caso, di un’ottima novità, che riguarderà moltissimi lavoratori, i quali potranno considerare anche una minima spesa in più per il periodo natalizio, grazie a questo aumento.
Visualizza questo post su Instagram
