In Abruzzo, c’è un borgo che ricorda un presepe, e che ospita dei mercatini di Natale suggestivi e meravigliosi: ecco dov’è e da quando sarà possibile visitarli.
Dicembre è alle porte, e con esso, il periodo natalizio. L’atmosfera del Natale già inizia a sentirsi e, fra pochi giorni, apriranno, in numerosi borghi italiani, i primi mercatini di Natale. Tra questi, uno dei più suggestivi è il mercatino di Natale di Campo di Giove, piccolissimo borgo in provincia dell’Aquila. A partire dal 22 novembre, a Campo di Giove tornerà ‘Il Borgo Incantato‘, splendida rassegna che accoglierà turisti innamorati del Natale, da tutte le città italiane. Questo piccolo gioiello abruzzese, già meraviglioso nel resto dell’anno, diventerà un grande presepe, in cui case e cantine illuminate accompagneranno i turisti tra luci, profumi e atmosfera natalizia.
Come spiegano i travel creator di @ingiroapiunonposso, nei vicoli sarà possibile trovare artigiani e creazioni autentiche, perfette per i regali natalizi. Tra una piazzetta, un mercatino e un altro, sarà possibile anche mangiare la polenta, la pizza fritta e tante altre pietanze da assaggiare, così come le castagne, il vin brulè e altre specialità profumate e perfette per celebrare l’inizio dell’inverno. Visitare Campo di Giove sarà un’occasione perfetta per vivere la magia del Natale, e sarà possibile vedere i suoi mercatini già a partire da questo fine settimana. Le date in cui questi mercatini saranno aperti partono da questo weekend, e continuano ogni sabato e domenica, fino al 21 dicembre. Dal 26 dicembre al 6 gennaio, infine, saranno aperti ogni giorno, eccetto che per il 31 e l’1.
Itinerario tra il borgo con i mercatini di Natale più suggestivi d’Abruzzo e non solo
Per chi volesse trascorrere un fine settimana intero in Abruzzo, abbiamo un itinerario da fare a cavallo tra la fine di novembre e il mese di dicembre. Un itinerario invernale a Campo di Giove permette di scoprire un borgo che, tra fine novembre e dicembre, si trasforma in un piccolo scenario fiabesco. Le strade del centro storico si trasformano, grazie alle luci e alle decorazioni che valorizzano le antiche case in pietra e palazzi come il Palazzo delle Logge e Palazzo Nanni.

La prima giornata ruota intorno all’atmosfera natalizia, che trova la sua massima espressione, per l’appunto, nei Mercatini “Il Borgo Incantato”, capaci di unire artigianato locale, sapori montani e momenti di musica. La neve che spesso avvolge il paese e il passaggio della storica Transiberiana d’Italia amplificano il fascino di un contesto che appare sospeso nel tempo. Non manca la visita alla Casa di Babbo Natale, una delle attrazioni più amate dai bambini, mentre gli adulti si soffermano volentieri tra stand gastronomici e piccoli laboratori diffusi nelle piazze. La tradizione culinaria locale si manifesta in piatti che uniscono materie prime della Majella e ricette di montagna, come ravioli di ricotta allo zafferano, chitarrina abruzzese e dolci antichi quali la “scarpone” o il “cecio ripieno”.
La seconda giornata
Il secondo giorno è dedicato alla natura. E, in particolare, alla natura innevata del Parco Nazionale della Majella, che invita a passeggiate silenziose e a momenti di osservazione dei paesaggi. Il piccolo Lago Ticino, incorniciato dagli alberi e documentato sin dal XIV secolo, rappresenta uno dei luoghi più evocativi, soprattutto nelle mattine d’inverno. Tornando verso il borgo, meritano attenzione la Chiesa di Sant’Eustachio e quella di San Rocco, che conservano sculture e affreschi utili a comprendere l’identità spirituale della comunità.
Visualizza questo post su Instagram
Nel pomeriggio, l’itinerario può estendersi verso altre località abruzzesi, come Sulmona con i suoi celebri confetti e il centro medievale, oppure Pescocostanzo, custode del Museo del Tombolo e della basilica di Santa Maria del Colle, esempi raffinati dell’arte e dell’artigianato locali. La giornata si chiude spesso davanti a una tavola imbandita, dove emergono ricette tradizionali come ravioli al sugo d’agnello, mugnaia ai porcini, cazzarielli e fagioli, oltre alle classiche crostate con marmellate di visciole. Un itinerario magico e perfetto per chi vuole godersi al meglio l’atmosfera natalizia.
