Se vi mancano le serie tipo Friends o How I met your mother, Adults potrebbe essere la sitcom che fa per voi. Una serie sull’amicizia tra giovani adulti, che affrontano insieme le difficoltà di ogni giorno.
Friends e How I met your mother sono state tra le sitcom più amate di sempre per tanti motivi, ma soprattutto perché entrambe hanno mostrato, in maniera esilarante ma al contempo realistica, cosa significava avere trent’anni, o giù di lì, rispettivamente negli anni Novanta e Duemila. Seppur diverse, queste sitcom sono state entrambe generazionali, perché hanno mostrato le relazioni, le difficoltà, le gioie e i problemi dei giovani adulti di quel periodo. Per tutti coloro che hanno amato una delle due serie, o tutte e due, e sono alla ricerca di una serie simile nello scopo, ma che parli dei giovani adulti di questa generazione, e cioè di quelli che, attualmente, hanno un’età che va dai 25 ai 35 anni, su Disney+ è disponibile una serie a dir poco perfetta.
È Adults, sitcom ideata da Ben Kronengold e Rebecca Shaw, uscita negli Stati Uniti nello scorso mese di maggio. Protagonisti di questa serie, sono cinque giovani adulti, coinquilini in un appartamento del quartiere di Queens, a New York City. Con la comicità dissacrante, tipica delle sitcom made in USA, e soprattutto newyorkesi, Adults indaga sulle dinamiche relazionali, ma anche professionali degli appartenenti alla generazione dei late millennials, o early Gen Z (i cosiddetti ‘Zillennials‘). E lo fa in maniera originale e interessante. Proprio come lo facevano Friends e How I met your mother, nel descrivere le persone nate rispettivamente tra gli anni ’60 e ’70 e ’70 e ’80.
Adults è la serie giusta per chi ha amato Friends e How I met your mother: i dettagli sulla sitcom di Disney+
Protagonisti della serie sono Samir, Billie, Issa, Anton e Paul Baker, cinque giovani adulti che vivono nell’appartamento di Samir, personaggio interpretato da Malik Elassal. Ciascuno di loro sperimenta dei problemi tipici delle persone che si affacciano al mondo del lavoro e alla cosiddetta ‘vita adulta’: dalla necessità di trovare un lavoro che permetta di affrontare tutte le spese quotidiane, alla voglia di trovare un compagno o una compagna di vita, dai primi problemi di salute, fino a piccoli problemi legali. Talvolta, le difficoltà diventano anche più grandi. Questo, ad esempio, nella puntata in cui i protagonisti scoprono che nella zona in cui abitano c’è un aggressore e che uno di loro potrebbe conoscerlo, ed essere in pericolo.
Nelle minime difficoltà, così come con i problemi più grandi, ciascuno dei protagonisti è presente per l’altro. È proprio questo rapporto forte e intenso tra i personaggi che ricorda le precedenti, e illustri serie. Proprio come in Friends, inoltre, in alcune puntate è possibile vedere attori famosissimi, del calibro di Charlie Cox e Julia Fox, che impreziosiscono il cast come guest star. Su Disney+ è disponibile per intero la prima stagione, con tutti gli 8 episodi, e a ottobre, la rete FX ha rinnovato la serie, annunciando la seconda stagione. Suggeriamo, dunque, a tutti di guardare Adults!

