Spaghetti con pomodori e olive, l’aggiunta freschissima che non ti aspetti: piatto pronto in 15 minuti

Una ricetta perfetta per quando non si sa cosa cucinare, e non si ha molto tempo: ecco come preparare gli spaghetti con pomodori freschi e olive, ai quali chef Fabiuccio aggiunge la buccia di limone, per donare freschezza e ulteriore sapore.

Tra i numerosissimi ingredienti utilizzati nei piatti tipici della cucina italiana, alcuni sono più importanti di altri, e simboleggiano, di fatto, questo tipo di cucina. L’olio extravergine d’oliva, ad esempio, ha un’importanza cruciale, e simboleggia la genuinità e le proprietà benefiche della cucina mediterranea, oltre che il suo gusto. Anche il basilico è un alimento cardine della cucina italiana, utile a insaporire qualsiasi piatto e a preparare l’amatissimo pesto, diffuso in tutto il mondo. Infine, il pomodoro. La presenza di questo ortaggio nei primi piatti mostra la capacità di conferire carattere e gusto a piatti di tutte le regioni. Nei sughi semplici o nelle preparazioni più ricche, il pomodoro valorizza ingredienti locali e mantiene un legame forte con una tradizione culinaria che privilegia sapori essenziali e materie prime stagionali.

La pasta al pomodoro resta, ad esempio, il comfort food per eccellenza grazie all’equilibrio tra pomodoro, basilico e olio extravergine, mentre piatti come la pappa al pomodoro o le paste della tradizione, dall’amatriciana ai paccheri, raccontano la versatilità di questo frutto. Anche la cucina di mare trova nei pomodorini freschi o nei datterini degli alleati capaci di esaltare pesce spada e crostacei con condimenti leggeri e profumati. Più di tutti, gli spaghetti con pomodori freschi rappresentano in modo esemplare questa centralità. La cottura rapida dei pomodori maturi in padella con aromi permette di ottenere un sugo saporito e autentico, ideale per accogliere la pasta al dente e restituire un piatto leggero e buonissimo.

Spaghetti con pomodori e olive: la ricetta di chef Fabiuccio, con l’aggiunta della buccia di limone

Per rendere ancora più saporito questo piatto, agli spaghetti con pomodori freschi, chef Fabio Amato aggiunge le olive e la buccia di limone grattugiata. Le prime donano maggiore sapidità e intensità, mentre la buccia di limone dona al piatto maggior freschezza. In questo modo, sarà possibile rinnovare un piatto della tradizione, senza perdere tempo o fatica. Per la ricetta degli spaghetti con pomodori freschi, olive e buccia di limone, che è pronta in circa 15 minuti, chef Fabiuccio usa i seguenti ingredienti: due cucchiai di olive taggiasche, 180 grammi di spaghetti, 200 grammi di pomodorini freschi, la buccia grattugiata di un limone non trattato, del basilico fresco, del pepe, del sale, dell’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio.

Spaghetti pomodori olive
Le fasi della preparazione dello chef Fabio Amato.

Fabiuccio comincia scaldando un filo d’olio in padella, poi aggiunge lo spicchio d’aglio schiacciato. Quando l’aroma si diffonde, il cuoco aggiunge i pomodorini divisi a metà e li fa saltare con energia, mantenendo la fiamma alta per qualche minuto, giusto il tempo necessario a farli ammorbidire senza perdere la loro freschezza. A questo punto lo chef incorpora le olive e lascia proseguire la cottura finché il condimento assume una consistenza morbida ma ancora succosa, ideale per la pasta.

Le fasi finali della preparazione

Lo chef, nel frattempo, lessa gli spaghetti e li scola quando risultano al dente. A questo punto, li trasferisce nella padella, aggiungendo un mestolo dell’acqua di cottura per favorire una mantecatura fluida e cremosa. Dopo un minuto spegne il fuoco e profuma il tutto con una grattugiata sottile di scorza di limone, che dona al piatto una nota brillante. La preparazione si completa con basilico fresco e un ultimo tocco d’olio, sigillando un equilibrio di sapori semplice e intenso.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fabio Amato (@lacucinadifabiuccio)