Samuel L. Jackson, Kurt Russell e altri grandi attori sono i protagonisti di un vero e proprio capolavoro cinematografico: stasera in tv, il film più lungo e tra i più ambiziosi di Quentin Tarantino.
Tra i film più riusciti di Quentin Tarantino c’è, sicuramente, The Hateful Eight: secondo film western girato dal regista statunitense, dopo Django Unchained, quest’opera racconta la storia di otto viaggiatori, diretti alla città di Red Rock, che vengono fermati da una bufera di neve. La storia è ambientata qualche anno dopo la guerra civile, e in particolare nel 1877, ed è divisa in sei capitoli, ricchi di azione e di adrenalina. Per questo film, il regista italoamericano ha usato tutte le sue ‘cartucce‘: da un cast incredibile, composto da attori del calibro di Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Walton Goggins, Jennifer Jason Leigh e Channing Tatum, alla scelta di ambientazioni e di una storia epica, anche più del suo lavoro precedente.
Per questo film, che è il più lungo della sua carriera, Tarantino ha scelto uno dei più grandi compositori di sempre: l’italianissimo Ennio Morricone. Per questa colonna sonora, il compianto artista romano, scomparso cinque anni dopo l’uscita del film, ha vinto anche il suo primo e unico Oscar per la miglior colonna sonora, dopo la vittoria dell’Oscar alla carriera nel 2007. Girato in Ultra Panavision 70mm, un formato alquanto raro, questo film dimostra per l’ennesima volta il talento di uno dei più grandi registi hollywoodiani, così come di tutti gli attori e artisti con cui Tarantino ha lavorato per la sua realizzazione.
Stasera in tv, uno dei più grandi film di Tarantino: perché vederlo
“The Hateful Eight” è un film perfetto per gli amanti del cinema, esperti o meno che siano. Quest’opera punta tutto sulla sua atmosfera claustrofobica e sui dialoghi affilati, elementi che Tarantino usa per costruire un western diverso dal solito. Quasi tutta la vicenda si svolge in un emporio isolato dalla neve, un luogo che diventa una trappola per otto persone costrette a condividere lo stesso spazio mentre bugie, sospetti e vecchi rancori emergono uno dopo l’altro. La musica di Ennio Morricone accompagna ogni tensione, accentuando quel senso di inquietudine che attraversa il film e che si lega ai suoi temi più forti, come il razzismo, la vendetta e la fragilità umana.

Tra le interpretazioni spicca quella di Samuel L. Jackson, che porta sullo schermo un maggiore Marquis Warren ricco di sfumature, capace di essere feroce, brillante e ambiguo. Al suo fianco, Kurt Russell dà a John Ruth una presenza imponente ma non priva di fragilità, qualità che emerge soprattutto nei momenti di confronto con gli altri personaggi. L’intesa tra i due attori regge molte delle scene più forti. Il risultato è un film teso, cupo e avvolgente, che conferma la capacità di Tarantino di reinventare il western con stile e personalità. Per tutti questi motivi, suggeriamo di vederlo, questa sera, martedì 18 novembre 2025, su Rai 5 (Canale 23), a partire dalle ore 21.20. Per chi non riuscisse a guardarlo stasera in tv, il film è disponibile su diverse piattaforme streaming, come Netflix e NOW.
