Nuovo concorso indetto in Piemonte, ed esattamente in provincia di Novara: ecco tutti i dettagli che bisogna conoscere, nonché i requisiti per partecipare.
L’Unione Comuni Bassa Sesia, con sede amministrativa a Casaleggio Novara, in provincia di Novara, ha recentemente indetto un nuovo concorso pubblico. Questo bando è finalizzato all’assunzione di un operaio generico e autista scuolabus, da inserire presso il Servizio Tecnico dell’ente. L’assunzione avverrà a tempo pieno e indeterminato, e seguirà quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali. Questo profilo professionale rientra nell’area degli Operatori Esperti, o ex categoria B del suddetto CCNL, con posizione economica B1. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, e cioè circa 1.200 euro netti. A questi, si aggiunge la corresponsione della tredicesima mensilità, così come di altre indennità previste dal CCNL. Per partecipare al bando, bisogna aver almeno assolto l’obbligo scolastico.
Invece, per i titoli conseguiti all’estero l’ammissione dipende dal riconoscimento di equivalenza, da avviare prima della domanda e corredato da traduzione ufficiale. I candidati possono essere ammessi con riserva durante la verifica della documentazione. Il bando domanda anche la patente D e la CQC per la guida dello scuolabus, requisito essenziale per lo svolgimento delle mansioni. Sul fronte delle opportunità, opera la riserva prevista dall’articolo 1014 del Codice dell’ordinamento militare a favore dei volontari delle Forze armate congedati senza demerito o in servizio permanente. A questa si aggiunge la riserva del 15% prevista dalla normativa sul servizio civile universale, destinata agli operatori che abbiano completato il percorso senza demerito. La graduatoria finale seguirà, quindi, le preferenze sancite dal D.P.R. 487/1994 in caso di pari merito.
I requisiti generali
Oltre ai suddetti requisiti specifici, ci sono anche i requisiti generali. Questi devono essere posseduti alla scadenza della domanda e mantenuti fino all’assunzione. La partecipazione è, in particolare, consentita ai cittadini italiani, ai cittadini dell’Unione Europea e, alle condizioni previste dalla normativa, anche ai cittadini di Paesi terzi. Per i cittadini dell’Unione Europea è richiesto il godimento dei diritti civili e politici, una adeguata conoscenza della lingua italiana e il possesso di un titolo valido in Italia.
Restano indispensabili il godimento dei diritti civili e politici, la regolarità rispetto agli obblighi di leva per i nati entro il 1985 e l’assenza di provvedimenti come destituzione, licenziamento o condanne che impediscano il rapporto con la Pubblica Amministrazione. Non sono ammessi candidati sottoposti a misure di prevenzione antimafia. Il bando richiede inoltre competenze informatiche di base e piena idoneità psico-fisica. Ogni dichiarazione va resa sotto responsabilità personale e la mancanza dei requisiti comporta la risoluzione del rapporto. Infine, si aggiunge che è previsto un contributo di partecipazione di 10 euro.
Nuovo concorso in Piemonte: perché scegliere la provincia di Novara
Per chi avesse intenzione di partecipare al concorso, sottolineiamo che la provincia di Novara rappresenta un territorio in cui qualità della vita, costi moderati e contesti naturali si integrano in modo armonico. L’Unione Comuni Bassa Sesia, poi, custodisce borghi ricchi di storia, paesaggi rurali e tradizioni radicate, elementi che restituiscono l’identità più autentica del Novarese e della Valsesia. La vicinanza a città più grandi come Milano e Torino rende questa zona particolarmente attrattiva anche per chi non vuole abbandonare del tutto il contesto cittadino. Servizi efficienti, scuole valide, aree verdi diffuse e una proposta culturale vivace completano un quadro già favorevole.

Per chi ama i ricetti medievali, i castelli, i mulini storici e anche le pievi romaniche, inoltre, i comuni della suddetta Unione sono l’ideale. Il fiume Sesia attraversa questi paesaggi, offrendo percorsi rilassanti immersi nel verde. Tra gli itinerari più suggestivi rientra, sicuramente, il Sentiero dei Taragn, che attraversa ambienti rurali e testimonianze del passato contadino. A Romagnano Sesia spiccano, poi, il Museo Storico Etnografico, la Cantina dei Santi e il ponte medievale, esempi di un patrimonio culturale ben preservato. L’intera area propone eventi, mercatini e piccole rievocazioni che rafforzano il senso di comunità. Questa parte del Piemonte unisce, insomma, natura, memoria e tranquillità a pochi passi dai principali centri urbani, offrendo uno stile di vita equilibrato e profondamente legato al territorio.
I dettagli sulla selezione
Il concorso prevede due prove. La prova teorico-pratica valuta la capacità di eseguire interventi come piccoli lavori stradali, installazione della segnaletica, manutenzione del verde, montaggio di apparecchiature e messa in sicurezza di aree a rischio, con particolare attenzione all’uso corretto dei DPI e al rispetto delle norme di sicurezza. La Commissione giudica qualità del lavoro e tempi di esecuzione. La prova orale approfondisce, invece, nozioni relative al funzionamento degli enti locali, alle tecniche manutentive, alla sicurezza sul lavoro, al primo soccorso, alla manutenzione degli edifici e al Codice della strada.
Oggetto della valutazione saranno anche le competenze trasversali come collaborazione, orientamento al lavoro di gruppo e capacità organizzative. Inoltre, per i candidati dell’Unione Europea è previsto l’accertamento della conoscenza della lingua italiana. Le prove sono espresse in trentesimi e risultano superate con almeno 21/30. L’assenza a una prova comporta l’esclusione. Il calendario sarà pubblicato sia sul portale inPA che sul sito dell’ente. La candidatura potrà essere inviata solo online, accedendo mediante SPID, CNS o CIE al portale inPA, entro le ore 11.59 del 19 dicembre 2025. Lì, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro.
