Zurigo affascina da anni chi sogna una vita in una città ordinata, sicura, ricca di servizi e perfettamente collegata. Rimane però stabilmente nella top 10 delle città più costose d’Europa e nella top 20 a livello mondiale. A raccontare quanto costa davvero viverci nel 2025 è Cristina Rubies, content creator che pubblica in inglese e che negli ultimi mesi ha deciso di trasferirsi proprio qui. Nella sua bio specifica di occuparsi di eventi sociali e di comunicazione, quindi il suo punto di vista unisce lavoro creativo e vita quotidiana. Un mix prezioso per capire quanto serva, ogni mese, per mantenere uno stile di vita “normale” nella città svizzera.
Affitto a Zurigo: quanto costa davvero una stanza
La voce che incide maggiormente sul budget mensile è l’affitto. Cristina lo spiega con un tono ironico, ma il dato resta impressionante. Vive in un appartamento condiviso con un’amica e paga 1.300 franchi svizzeri per una stanza singola in un appartamento con due camere. La città svizzera continua a soffrire la scarsità di alloggi, un fattore che mantiene i prezzi stabilmente alti. Per molti italiani abituati a cifre più “umane”, anche nelle grandi città dove per 1.300€ si ha un monolocale in pienissimo centro, il confronto risulta immediato: a Zurigo, meno di 1.500 CHF per una stanza è già considerato un buon affare.

Il mercato immobiliare locale resta uno dei più competitivi dell’area europea. Sono richieste referenze solide, redditi elevati e spesso anche un po’ di fortuna. Un motivo in più per valutare con attenzione questo costo se si sogna un trasferimento nella capitale economica della Svizzera.
Assicurazione sanitaria e costi fissi indispensabili
La sanità privata è un pilastro del sistema svizzero. Ogni residente deve scegliere la propria polizza, modulandone prezzo e coperture. Cristina indica circa 300 franchi al mese per la sua assicurazione sanitaria. Una cifra che può aumentare o diminuire in base alla franchigia scelta e ai servizi richiesti. Si tratta comunque di una spesa obbligatoria e inevitabile per chiunque decida di vivere stabilmente nel Paese.
A questa voce si aggiungono i costi “di sopravvivenza” domestici. Per l’energia elettrica Cristina paga circa 30 franchi al mese, un importo sorprendentemente basso rispetto agli standard europei, che è uno dei vantaggi di condividere l’appartamento con un’altra persona. La Svizzera beneficia infatti di un sistema energetico stabile e spesso più economico rispetto alla media UE. Per la connessione Internet domestica spende 25 franchi, mentre per il traffico dati sul cellulare aggiunge altri 20 franchi. Cifre non troppo differenti da quelle italiane, sebbene più alti (specialmente per Internet mobile).
Cibo, ristoranti e trasporti: il ritmo della vita quotidiana
Il costo del cibo rappresenta l’altro grande capitolo delle spese mensili. Cristina calcola 300 franchi per la spesa e altrettanti per mangiare fuori. Anche se sembra una cifra alta, lei stessa chiarisce che esce a cena poche volte al mese. Con 5 o 6 serate fuori, una cena in un ristorante non fast food supera facilmente i 50-60 franchi. È una cifra che conferma quanto la ristorazione zurighese sia costosa, anche per chi vive e guadagna in franchi.
Sul fronte trasporti, Cristina utilizza principalmente la bicicletta, scelta diffusa tra i residenti. Raramente prende il treno, per il quale stima una spesa mensile variabile ma generalmente variabile tra 50 e 60 franchi. Zurigo resta una città ideale per chi preferisce muoversi senza auto.
I costi nascosti: tasse e spese annuali da non dimenticare
Tra le spese meno conosciute da chi osserva la Svizzera dall’esterno rientra la tassa per radio e TV. È obbligatoria e si paga una volta l’anno. Cristina l’ha inserita nel suo conteggio mensile dividendola per dodici: circa 28 franchi ogni mese. Un costo che spesso sfugge ai neo–residenti, ma che incide comunque sul bilancio.
Sommando tutto, Cristina arriva a un totale di circa 2.400 franchi mensili. Convertiti con il cambio del 13 novembre (1 CHF = 1,08 euro), diventano oltre 2.600 euro. Una cifra notevole, che varia in base allo stile di vita ma che fotografa bene quanto serve per vivere a Zurigo oggi.
Il fascino della città resta forte: sicurezza, ordine, servizi impeccabili. Ma trasformare un sogno svizzero in realtà richiede un budget solido e una buona pianificazione, come dimostra l’esperienza diretta di chi vive ogni giorno una delle città più efficienti – e costose – d’Europa.
Indice dei contenuti
