Stasera in tv, un cult di Roman Polanski con musiche di Ennio Morricone: Harrison Ford in un ruolo unico

Stasera in tv, un film di un grande regista, Roman Polanski, con un grande attore protagonista, Harrison Ford, e con le musiche di un grande maestro, Ennio Morricone: imperdibile.

Questa sera sarà protagonista sul piccolo schermo Harrison Ford, interprete di uno dei thriller più inquieti e raffinati del cinema anni Ottanta. Si tratta di Frantic, pellicola del 1988 diretta da Roman Polanski, impreziosita da una colonna sonora di Ennio Morricone e divenuta nel tempo un autentico cult del genere. Un film che unisce tensione psicologica, atmosfera claustrofobica e ritmo incalzante, costruendo un mosaico perfetto di mistero e smarrimento urbano.

Al centro della vicenda si trova il dottor Richard Walker, un cardiologo americano giunto a Parigi insieme alla moglie Sondra per partecipare a un convegno e rivivere la loro luna di miele. Tutto sembra procedere serenamente finché un banale scambio di valigie in aeroporto dà inizio a una catena di eventi imprevisti. Sondra scompare nel nulla e, ignorato dalla polizia francese, Walker si trova immerso in un intrigo internazionale fatto di traffici illeciti e segreti nascosti. Determinato a ritrovare la moglie, l’uomo inizia una disperata indagine personale tra le vie e i quartieri più oscuri della capitale francese. Nella sua ricerca lo aiuta Michelle, una giovane donna dal passato ambiguo, che diventa l’unico legame umano in un contesto sempre più instabile e minaccioso.

Stasera in tv un grande film di Polanski

La regia di Polanski trasforma questa storia in un viaggio ossessivo dentro l’alienazione e la perdita di controllo. L’atmosfera è pervasa da un senso costante di spaesamento, in cui ogni dettaglio visivo contribuisce a generare tensione. L’autore rievoca lo spirito del cinema di Hitchcock, soprattutto ne L’uomo che sapeva troppo, ma imprime alla narrazione la propria impronta inconfondibile, fatta di inquietudine e introspezione. Parigi, lontana da ogni immagine turistica, diventa una città fredda e impersonale, dove il protagonista si muove come un estraneo, riflesso della sua condizione interiore.

Stasera in tv
Harrison Ford nel film.

La colonna sonora di Morricone accompagna questa discesa nella paranoia con eleganza e malinconia. Le musiche si intrecciano con il ritmo della storia, sottolineando il contrasto tra la frenesia dell’azione e il senso di perdita che domina ogni scena. Tra i brani più iconici spicca I’ve Seen That Face Before (Libertango) di Grace Jones, che ricorre come un leitmotiv sonoro nei locali notturni parigini, amplificando il fascino oscuro della pellicola.

Un thriller coi fiocchi

Con il tempo Frantic è diventato un punto di riferimento per gli amanti del thriller psicologico. La sua forza risiede nella costruzione perfetta della tensione e nella capacità di fondere azione e introspezione, portando sullo schermo temi ricorrenti nella filmografia di Polanski come la perdita, la colpa e il disorientamento. Il risultato è un film elegante, inquietante e ancora oggi di grande attualità per la sua riflessione sull’uomo moderno, fragile di fronte a un mondo che non comprende più. La prova di Harrison Ford è uno dei motivi principali del successo del film. L’attore abbandona qui il ruolo dell’eroe avventuroso per incarnare un uomo comune trascinato in una spirale di pericoli e inganni. La sua interpretazione, intensa e contenuta, restituisce con autenticità l’angoscia di chi vede crollare ogni certezza.

Accanto a lui, Emmanuelle Seigner offre una Michelle enigmatica e magnetica, capace di fondere sensualità e vulnerabilità in una presenza che accompagna Walker verso la verità. Con la sua regia controllata e il suo equilibrio tra pathos e tensione, Polanski costruisce un racconto che non concede tregua, spingendo lo spettatore in un labirinto dove nulla è come sembra. Frantic rimane una delle opere più raffinate del regista e una delle interpretazioni più complesse di Ford, capace di unire umanità, paura e determinazione. Il film Frantic andrà in onda questa sera, sabato 15 novembre 2025, alle ore 21.10 su Iris (Canale 22). Per chi non riuscisse a guardarlo, il film è disponibile anche in streaming, ad esempio noleggiandolo su YouTube o Prime Video.