ATP Atene, quanto può guadagnare Lorenzo Musetti e perché sarebbe una vittoria fondamentale: montepremi torneo singolo e doppio

Quanto potrebbe guadagnare Lorenzo Musetti al torneo ATP 250 di Atene? Ecco tutti i dettagli sui montepremi del torneo singolare e doppio.

Uno dei tornei di tennis più attesi dell’anno sta per iniziare: le ATP Finals avranno inizio domenica 9 novembre con la fase a gironi del torneo doppio, per poi continuare con il torneo singolare. I tennisti più forti dell’anno si sfideranno per decretare il campione, e tutti gli occhi saranno puntati sulla sfida tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, per terminare la stagione al numero uno. Nell’attesa dell’inizio della competizione, che si terrà all’Inalpi Arena di Torino, però, c’è un altro torneo che si sta svolgendo in questa settimana. È il torneo ATP 250 di Atene: una competizione decisamente importante, soprattutto per Lorenzo Musetti.

Il numero due del tennis italiano, infatti, potrebbe accedere per la prima volta alle ATP Finals, qualora riuscisse a vincere il torneo greco. L’ultimo pass per il torneo di fine anno, infatti, è ancora in gioco, e Lorenzo Musetti, per superare l’avversario Félix Auger-Aliassime, arrivato in finale ai Masters di Parigi, deve vincere il torneo. Oltre a una questione di punti e di posizionamento in classifica, la vittoria del torneo è importante anche per il montepremi che verrà assegnato al vincitore: ben 116.690 dollari per il primo premio.

ATP Atene: il montepremi del torneo singolare e doppio

Secondo i numeri ufficiali resi noti dall’ATP, oltre ai 116.690 dollari er il vincitore del torneo singolare, al finalista non vincitore andranno 68.035 dollari. Nelle semifinali, ciascun giocatore riceverà 39.995 dollari, mentre chi si fermerà ai quarti di finale potrà contare su un premio di 23.170 dollari. Gli atleti eliminati agli ottavi di finale otterranno invece 13.455 dollari, cifra che scende a 8.220 dollari per chi si fermerà al primo turno del tabellone principale.

ATP Atene
Il tabellone delle ATP Finals attualmente.

Anche per le fasi di qualificazione sono previsti riconoscimenti economici, seppure più contenuti. Chi ha superato il secondo turno di qualificazione guadagnerà 4.115 dollari, mentre per chi si è fermato al primo turno il compenso sarà di 2.240 dollari. Nessuna somma, invece, è assegnata a chi raggiunge la terza fase ma non accede al tabellone principale, pur ottenendo punti utili per il ranking ATP. In termini di punteggio, il vincitore aggiungerà 250 punti alla propria classifica mondiale, il finalista 165, e i semifinalisti 100. Ai quarti di finale il bottino scende a 50 punti, mentre chi si ferma agli ottavi ottiene 25 punti. Anche i tennisti provenienti dalle qualificazioni possono accumulare punti preziosi, con 13 per chi ha superato il tabellone preliminare e 7 per chi si è fermato al secondo turno.

Montepremi doppio

Per il torneo di doppio, la distribuzione dei premi e dei punti segue una logica simile, ma con cifre complessivamente più contenute rispetto al singolare. La coppia vincitrice riceverà 40.560 dollari totali e 250 punti in classifica, mentre i finalisti si aggiudicheranno 21.790 dollari e 150 punti ATP. Le coppie sconfitte in semifinale porteranno a casa 12.750 dollari e 90 punti, mentre chi si fermerà ai quarti di finale otterrà 7.070 dollari e 45 punti. Per le coppie eliminate agli ottavi di finale, il compenso sarà di 4.170 dollari, senza però alcun punto valido per il ranking. Tutti i montepremi saranno suddivisi a metà.