Su Disney+, uno dei film fenomeno del 2024: Timothée Chalamet in gran forma e 8 candidature agli Oscar

Timothée Chalamet interpreta uno dei più grandi artisti musicali di sempre in un film che, tra la fine dell’anno scorso e l’inizio di quest’anno, ha riscosso un grande successo: potete guardarlo su Disney+.

A Complete Unknown è il biopic musicale diretto da James Mangold che racconta un momento cruciale nella carriera di Bob Dylan: il passaggio dal folk acustico alla chitarra elettrica, una scelta che trasformò non solo la sua musica ma anche l’intero panorama culturale americano degli anni Sessanta. Il film, ora disponibile su Disney+, è insieme ritratto personale e racconto di una rivoluzione artistica che avrebbe cambiato per sempre il volto della canzone moderna. La storia segue gli anni giovanili di Dylan, interpretato da Timothée Chalamet, a partire dal suo arrivo a New York nel 1961. Il ventenne Robert Zimmerman approda nella città con il sogno di incontrare il suo mito, Woody Guthrie, e comincia a esibirsi nei piccoli club del Greenwich Village.

Lì, tra speranze e ambizioni, trova una comunità di artisti che condividono la stessa tensione verso il cambiamento. Il film accompagna il suo percorso fino al 1965, quando, sul palco del Newport Folk Festival, Dylan imbraccia per la prima volta la chitarra elettrica, dividendo il pubblico e segnando una svolta epocale. A Complete Unknown non segue la formula del biopic convenzionale, ma racconta la consapevolezza di una ribellione. Dylan sceglie di allontanarsi dall’ortodossia del folk per affermare la propria indipendenza creativa, in un’America attraversata da fermenti politici e sociali. Mangold mette in scena un artista che cerca sé stesso attraverso la musica, tra rapporti complessi e intensi con figure come Joan Baez, il manager Albert Grossman e la compagna Sylvie Russo. Sullo sfondo, un’epoca in trasformazione, in cui la libertà artistica diventa specchio della libertà individuale.

Su Disney+, Timothée Chalamet interpreta Bob Dylan

L’interpretazione di Timothée Chalamet è, ovviamente, al centro del successo del film. L’attore riesce a restituire non solo i tratti e le movenze del giovane Dylan, ma anche la sua fragilità e il suo carisma. Ha lavorato per mesi sulla voce e sull’esecuzione dei brani, cantando realmente durante le riprese e riproducendo con rigore l’inconfondibile timbro nasale del cantautore. Il risultato è una performance intensa e misurata, capace di catturare la tensione tra il desiderio di autenticità e la paura del tradimento verso le proprie radici.

Disney+ Chalamet
Chalamet e Monica Barbaro interpretano Bob Dylan e Joan Baez.

La sua prova, lodata da pubblico e critica, è tra le più potenti della sua carriera e lo ha portato tra i favoriti agli Oscar 2025. Il film di Mangold, uscito tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, si è rapidamente imposto come un evento cinematografico. Oltre al consenso della critica, ha conquistato otto nomination agli Oscar, tra cui Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Attore Protagonista e Miglior Attore non Protagonista per Edward Norton. La sua uscita ha riacceso il dibattito sul rapporto tra cinema e musica, mostrando come il biopic possa ancora essere una forma viva e coinvolgente, capace di indagare ancora a fondo l’identità di un artista.

Un tributo a un artista enorme

In A Complete Unknown, Bob Dylan è rappresentato come il simbolo di una frattura generazionale. La sua decisione di “elettrificare” la propria musica nel 1965 fu accolta da fischi e polemiche, ma divenne in seguito il segno di una modernità inevitabile. Mangold racconta questo momento come la nascita di una nuova voce, libera dalle convenzioni e dalle aspettative, capace di trasformare la protesta in poesia e la canzone in linguaggio universale.

Il film è, in definitiva, un tributo alla forza creativa di un artista che ha saputo reinventarsi continuamente. Attraverso la fotografia curata, la colonna sonora originale e la regia di Mangold, A Complete Unknown diventa un viaggio nella libertà e nella ricerca di sé, restituendo al pubblico non solo la figura di Bob Dylan, ma lo spirito di un’epoca che ancora parla al presente. Oggi, la sua visione è accessibile a tutti grazie alla disponibilità del film su Disney+, dove continua a emozionare e ispirare nuove generazioni di spettatori e amanti della musica.