L’Azienda Municipale Ambiente (AMA) di Roma ha dato il via a una selezione per assumere 100 candidati che abbiano almeno la licenza media: si offre il posto fisso. Ecco tutti i dettagli.
L’AMA S.p.A. ha indetto una selezione pubblica, finalizzata alla formazione di una graduatoria per l’assunzione di cento addetti alle attività di spazzamento con ausilio di veicoli, raccolta e tutela del territorio. I candidati vincitori saranno assunti con contratto a tempo indeterminato. L’orario di lavoro è di 38 ore settimanali su sei giorni, con turni diurni e notturni, inclusi domeniche e festivi. L’inquadramento contrattuale corrispondente al livello 2B del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Utilitalia Ambiente. Lo stipendio lordo mensile corrisponde a circa 1.700 euro, e cioè circa 1.300 euro netti, ai quali si aggiunge la corresponsione di altre indennità individuate dal CCNL. I candidati selezionati saranno impiegati per garantire un servizio efficiente di spazzamento e raccolta dei rifiuti, contribuendo al corretto svolgimento delle attività sul territorio.
Le mansioni comprendono lo spazzamento manuale, la vuotatura dei cestini, la raccolta di foglie e la gestione della raccolta porta a porta o meccanizzata con l’ausilio di autocompattatori e spazzatrici. L’attività potrà richiedere anche l’utilizzo di palmari e strumenti digitali per la gestione dei servizi, oltre a momenti di informazione alla cittadinanza sul corretto conferimento dei rifiuti. Tra i requisiti specifici richiesti, per partecipare alla selezione, figurano la patente B in corso di validità, il diploma di terza media e almeno otto mesi di esperienza come operatore ecologico negli ultimi due anni. I titoli di studio esteri devono essere riconosciuti o in corso di equivalenza. Tutti i requisiti sono obbligatori e permanenti.
I requisiti generali
Per partecipare alla selezione è necessario possedere determinati requisiti generali alla data di scadenza del bando. Sono ammessi i cittadini italiani, dell’Unione Europea o di Paesi terzi in possesso di permesso di soggiorno UE di lungo periodo, o dello status di rifugiato o protezione sussidiaria. È richiesto il godimento dei diritti civili e politici, l’assenza di condanne penali o misure di prevenzione, e la mancanza di provvedimenti disciplinari o di licenziamento per insufficiente rendimento.
Non devono sussistere conflitti di interesse con l’azienda né contenziosi con AMA S.p.A. Infine, i candidati devono essere fisicamente idonei alle mansioni previste e disponibili a prendere servizio entro un mese dalla selezione. Tutti i requisiti previsti dal bando dovranno essere posseduti sia alla data di pubblicazione sia al momento dell’immissione in servizio. L’assunzione sarà effettiva solo dopo la verifica della documentazione e dell’idoneità fisica del candidato. L’assenza anche di un solo requisito potrà comportare, in qualsiasi fase, l’esclusione dalla selezione o la decadenza dall’incarico.
I dettagli sulla selezione
Tra le qualificazioni preferenziali figurano il possesso della patente di guida C o superiore, la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), la certificazione informatica ECDL, ICDL, EIPASS, MOS o IDCERT, la residenza a Roma o provincia, un diploma quinquennale di scuola superiore e l’eventuale servizio con contratto a tempo determinato presso AMA con mansioni di operatore ecologico per almeno otto mesi. Tali titoli comportano un punteggio massimo complessivo di 30 punti, con attribuzioni differenziate: 7 punti per la sola patente C, 14 per patente C più CQC, 2 per certificazione informatica, 1 per residenza o diploma, e 12 per servizio pregresso in AMA. La verifica dei titoli dichiarati sarà affidata a una società esterna, mentre la fase dei colloqui e la graduatoria finale verranno gestite da sottocommissioni interne nominate da una Commissione Centrale composta dal Direttore Risorse Umane e Organizzazione, dal Direttore della Divisione Ambiente e dal Responsabile Risorse Umane.

L’assenza anche di un solo requisito comporterà l’esclusione in qualunque momento. Dopo la valutazione dei titoli, verranno selezionati 750 candidati ammessi alla prova scritta, costituita da 30 quesiti a risposta multipla di tipo attitudinale. Per accedere alla fase successiva sarà necessario ottenere almeno 15 punti su 30. I primi 350 candidati verranno convocati per un colloquio individuale volto a valutare motivazioni e attitudini, con punteggio da 1 a 10 e soglia minima di 5. Il punteggio finale deriverà dalla somma di titoli, prova scritta e colloquio; in caso di parità, sarà favorita la minore età anagrafica. La graduatoria, valida per 12 mesi, determinerà gli idonei all’assunzione. Le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente online entro le ore 12:00 del 10 novembre 2025 sul sito ufficiale di AMA S.p.A.
I vantaggi del lavoro a Roma
Lavorare a Roma per AMA significa entrare in una delle realtà pubbliche più note del Paese, beneficiando della sicurezza del posto fisso e delle opportunità offerte da una grande metropoli. Il contratto stabile garantisce tutele economiche e previdenziali, stipendio regolare, ferie e permessi certi, oltre a numerosi benefit aziendali e programmi di welfare comunale. Roma, capitale dinamica e culturalmente vivace, amplifica questi vantaggi grazie a un ambiente ricco di stimoli. La città offre opportunità di carriera in molteplici settori, corsi di aggiornamento, università prestigiose e una rete di servizi capillare.
Pur con un costo della vita variabile, numerosi quartieri offrono affitti accessibili e buona qualità dei servizi. La vita nella capitale unisce storia, arte e modernità: monumenti, musei, eventi culturali e gastronomici rendono il quotidiano stimolante. Il clima mite per molti mesi all’anno e la presenza di ampi spazi verdi contribuiscono al benessere personale, così come la possibilità di muoversi agevolmente grazie a collegamenti efficienti con il resto d’Italia e d’Europa.
