Si trasferisce in Svizzera e indica i 5 lavori più richiesti a fine 2025

La Svizzera continua ad attirare lavoratori da tutta Europa, grazie a stipendi tra i più alti del continente, una qualità della vita elevatissima e un mercato del lavoro stabile. Non sorprende, quindi, che molti decidano di trasferirsi nel Paese elvetico per iniziare una nuova carriera. Ma quali sono i lavori più richiesti in Svizzera a fine 2025? A chiarirlo è stato il content creator spagnolo Charlessev, che da anni vive e lavora in Svizzera, con un video diventato virale sui social.

I lavori più richiesti in Svizzera a novembre 2025

Nel suo video, Charlessev ha elencato le cinque professioni che offrono le maggiori opportunità in questo periodo. La classifica riflette la realtà di un Paese con un’economia solida, ma anche con una forte domanda di manodopera qualificata e professionisti tecnici.

5) Medici e farmacisti: la sanità svizzera è quasi interamente privata, e questo genera una richiesta costante di figure sanitarie. Gli stipendi sono tra i più alti d’Europa, anche per i giovani professionisti, e il settore farmaceutico, particolarmente sviluppato a Basilea, continua a trainare l’economia.

4) Operai e manovali: nonostante l’elevato livello di sviluppo del Paese, la domanda di lavoratori manuali rimane alta. “Nel 2025 la richiesta è ancora forte”, spiega Charlessev. Cantieri, manutenzioni e infrastrutture in continua crescita garantiscono stabilità lavorativa e salari dignitosi. Come accade anche in altri paesi, la richiesta è particolarmente elevata tra aprile e settembre, da ottobre a marzo le opportunità sono più limitate.

Il content creator spagnolo ha elencato i 5 lavori più richiesti in Svizzera a fine 2025
Il content creator spagnolo ha elencato i 5 lavori più richiesti in Svizzera a fine 2025

3) Addetti alla vendita e al contatto con il cliente: i grandi centri urbani come Zurigo, Ginevra e Basilea hanno sempre bisogno di personale nei negozi, nei punti vendita e nel commercio. Chi parla più lingue ha un vantaggio competitivo evidente, visto che la Svizzera è un Paese multilingue.

2) Elettricisti: con un mercato immobiliare in continuo movimento, gli elettricisti sono tra i professionisti più richiesti. Le città svizzere continuano a costruire, ristrutturare e ammodernare edifici, creando una forte domanda per chi gestisce reti e impianti.

1) Infermieri: la figura più ricercata in assoluto. Secondo il content creator, a novembre 2025 ci sono oltre 6.000 offerte di lavoro per infermieri in tutta la Svizzera. Le cliniche, gli ospedali e le case di cura non riescono a coprire tutte le posizioni aperte, e la carenza di personale infermieristico è un tema nazionale.

Stipendi medi in Svizzera nel 2025

Chi sceglie di lavorare in Svizzera può contare su compensi molto elevati. Lo stipendio medio nazionale per un lavoratore a tempo pieno si aggira tra 6.700 e 7.200 franchi svizzeri (CHF) lordi al mese, equivalenti a circa 5.900-6.000 CHF netti dopo tasse e contributi. Le differenze, però, variano in base a città, cantone e settore di impiego. Consideriamo che 1 franco svizzero equivale a 1.08€, il calcolo è molto semplice.

Zurigo guida la classifica: qui gli stipendi medi superano i 7.200-7.700 CHF lordi al mese, con redditi annuali che possono superare i 110.000 CHF. Basilea segue grazie alla forte presenza di banche e industrie farmaceutiche, mentre Ginevra, hub internazionale per eccellenza, si colloca poco sotto, con una media compresa tra 6.300 e 6.900 CHF mensili. Nel Ticino, invece, le retribuzioni sono più basse: si va da 5.000 a 5.800 CHF per molti impieghi non dirigenziali.

Differenze tra settori e salari minimi

I comparti con i salari più alti restano la finanza, la tecnologia, la consulenza e la sanità, dove i professionisti qualificati possono superare facilmente i 10.000 CHF al mese. Nei settori dei servizi, della ristorazione e del commercio, invece, la media scende tra 3.500 e 5.000 CHF. A livello di salario minimo, il più alto si registra a Ginevra (24 CHF/ora), mentre in cantoni come il Ticino si aggira intorno ai 19-20 CHF/ora.

Queste differenze salariali dipendono in gran parte dal costo della vita, dalla specializzazione richiesta e dalla concentrazione di settori strategici in determinate regioni del Paese. Un infermiere o un tecnico a Zurigo, ad esempio, guadagna molto di più rispetto allo stesso profilo a Lugano, ma deve affrontare anche spese quotidiane più alte.