Sbriciolata allo yogurt, cremosa e delicata: questo è il dolce perfetto per finire il pranzo

Cremosa, delicata e buonissima: la sbriciolata allo yogurt di chef Gessica Runcio è da preparare assolutamente. Ecco come realizzarla.

Lo yogurt, alimento fermentato ottenuto dal latte, è diventato un ingrediente essenziale nella pasticceria moderna grazie alla sua consistenza cremosa e al gusto piacevolmente acidulo. La sua versatilità lo rende perfetto per dolci soffici o dessert freschi, donando leggerezza, umidità e una nota equilibrata che armonizza zuccheri e aromi. Nelle preparazioni da forno, lo yogurt contribuisce a ottenere impasti ariosi e digeribili, ideali per torte, plumcake, muffin o pancake. In queste ricette viene solitamente unito a uova, zucchero, olio di semi, farina e lievito, sostituendo parte dei grassi senza penalizzare la morbidezza. A seconda delle esigenze, può essere scelto uno yogurt magro, intero o greco, quest’ultimo apprezzato per la consistenza più densa e il gusto deciso.

Anche nei dolci senza cottura, come mousse o cheesecake fredde, lo yogurt trova largo impiego: amalgamato con panna, frutta o miele, crea dessert vellutati e rinfrescanti, perfetti per la stagione calda. La torta allo yogurt, soffice e profumata, resta un classico intramontabile, spesso aromatizzata con limone o vaniglia. Accanto a lei, i muffin e le ciambelle con yogurt aggiungono un tocco casalingo e genuino, mentre i pancake allo yogurt risultano più soffici e gustosi, ideali con confettura o sciroppo d’acero. Anche nelle versioni più leggere della cheesecake, lo yogurt sostituisce parte del formaggio spalmabile, offrendo una variante meno calorica ma altrettanto cremosa. C’è, poi, una variante leggermente diversa, ma ugualmente golosa, se non anche di più: la sbriciolata allo yogurt.

Sbriciolata allo yogurt: la ricetta di chef Gessica Runcio da non perdere

A preparare una versione golosissima della sbriciolata allo yogurt, è chef Gessica Runcio. Questo dolce è perfetto da mangiare dopo pranzo, o per uno spuntino pomeridiano, ma anche a colazione: in ogni caso, è una vera prelibatezza, grazie alla sua cremosità e zuccherosità. Per preparare la frolla, chef Gessica Runcio utilizza due tuorli, novanta grammi di burro morbido, settanta grammi di zucchero, la scorza grattugiata di un limone, duecento grammi di farina e un cucchiaino di lievito. Per la crema, invece, impiega due albumi, ottanta grammi di zucchero, quattrocento grammi di yogurt alla vaniglia e tre cucchiai di farina.

Sbriciolata allo yogurt
Le fasi della preparazione della ricetta di chef Gessica Runcio.

La cuoca inizia la preparazione lavorando con cura gli ingredienti della frolla fino a ottenere un impasto morbido e uniforme. Quando il composto diventa compatto, lo divide in due parti, lasciandone una a riposo in frigorifero e l’altra nel freezer per mezz’ora, così da poterla grattugiare più facilmente in seguito. Mentre la base riposa, la chef prepara la crema: monta a neve ferma gli albumi, poi aggiunge lo zucchero e continua a mescolare finché il composto risulta lucido e leggero. A questo punto incorpora lo yogurt alla vaniglia e, con movimenti delicati, unisce anche la farina, completando con la scorza di limone per profumare la crema.

L’ultima fase della preparazione

Quando tutto è pronto, stende il primo panetto su un foglio di carta forno e lo sistema con attenzione in uno stampo rettangolare. Versa sopra la crema profumata e livella la superficie, quindi prende il secondo impasto ormai freddo e lo grattugia con fori larghi, creando un effetto rustico e croccante. La cuoca inforna a 180 gradi e lascia cuocere per circa trentacinque minuti, fino a quando la torta assume un colore dorato e sprigiona un profumo irresistibile di burro e limone.