Stasera in tv, Will Smith nel film che l’ha consacrato come eroe action: un thriller meraviglioso

Will Smith brilla nel film che andrà in onda stasera in tv: un thriller adrenalinico che l’ha consacrato come eroe dei film d’azione.

Questa sera torna in televisione un grande classico del cinema d’azione degli anni Novanta, con Will Smith e Gene Hackman protagonisti di una storia tesa, adrenalinica e sempre attuale. Il film, che mescola intrigo politico, tecnologia e paranoia moderna, mostra quanto il confine tra sicurezza e controllo possa diventare sottile. “Nemico pubblico” (Enemy of the State), diretto da Tony Scott e uscito nel 1998, è un thriller che esplora il tema della sorveglianza e della perdita della privacy in una società sempre più dominata dai sistemi digitali. L’opera riflette su come la tecnologia, pur nata per proteggere, possa facilmente trasformarsi in uno strumento di potere e manipolazione.

La vicenda ruota attorno all’avvocato Robert Clayton Dean, interpretato da Will Smith, un uomo comune che si ritrova improvvisamente coinvolto in una vicenda più grande di lui. Per un caso fortuito entra in possesso di un disco che contiene la prova di un omicidio politico. Il crimine riguarda un deputato che aveva contrastato una legge sulla sorveglianza di massa, e la registrazione mette in pericolo l’intero sistema di intelligence americano. Da quel momento Dean diventa il bersaglio di un’organizzazione segreta della NSA, decisa a eliminarlo e cancellare ogni traccia.

Stasera in tv un piccolo capolavoro dei film action con Will Smith

La vita del protagonista viene distrutta in pochi giorni: perde il lavoro, la fiducia della moglie e la sua reputazione. Ogni suo passo è controllato, ogni comunicazione intercettata. L’uomo, travolto dagli eventi, trova aiuto in Edward Lyle, interpretato da Gene Hackman, un ex agente dell’intelligence che vive da anni nell’ombra. Lyle conosce bene le tecniche di sorveglianza e insegna a Dean come difendersi da un sistema che sembra onnipotente. Tra inseguimenti, fughe e colpi di scena, i due tentano di svelare la verità e riportare alla luce il complotto. La regia di Tony Scott trasforma questa trama in un turbine visivo di tensione e ritmo costante. L’uso di telecamere di sicurezza, satelliti, microspie e monitor contribuisce a creare un senso di oppressione tecnologica.

Ogni inquadratura riflette l’idea di un mondo in cui nessuno è più davvero libero, dove anche i più piccoli gesti vengono registrati e analizzati. Il regista combina il suo consueto dinamismo con una riflessione sociale che, a distanza di anni, appare ancora più attuale. Il film segna una tappa decisiva nella carriera di Will Smith, che dopo il successo di Men in Black ha dimostrato di poter sostenere ruoli d’azione più drammatici e complessi. Il suo Dean è un uomo spaventato ma determinato, che evolve da vittima a combattente: questo l’ha consacrato come eroe dei film action, ormai quasi 30 anni fa. Accanto a lui, Gene Hackman offre una delle interpretazioni più intense della sua carriera, incarnando il cinismo e la saggezza di chi conosce troppo bene i segreti del potere.

Un thriller intelligente e particolare

Nemico pubblico” resta un esempio di thriller intelligente, capace di coniugare spettacolo e denuncia. Anticipa temi oggi centrali, come il controllo dei dati, la manipolazione digitale e l’illusione della sicurezza assoluta. La sua attualità è sorprendente: in un’epoca in cui ogni smartphone è una finestra aperta sul privato, il film suona come un monito sempre valido. Il pubblico può riscoprire questo capolavoro del cinema d’azione stasera, 3 novembre 2025, quando Nemico pubblico andrà in onda su Canale 20, a partire dalle ore 21.10. Per chi non riuscisse a guardarlo questa sera, il film è disponibile in streaming, ad esempio su Disney+. Lo consigliamo assolutamente!

Stasera in tv
Una dei protagonisti del film.