Italiana va in Russia e fa la colazione “più cara” del paese: quanto si spende e cosa si mangia

Una colazione da sogno (o da capogiro) quella raccontata da Katerina, la content creator italiana di origini russe conosciuta sui social come @russiasenzafiltri. Nel suo ultimo video ha mostrato ai follower la colazione più costosa della Russia, un’esperienza di lusso che si può vivere solo al ristorante Beluga, nel cuore di Mosca. Prezzo totale? Circa 770 euro. Ma non è solo una cifra da record: è un vero spettacolo per occhi e palato.

La colazione di Burlak: un’esperienza di lusso al Beluga, cosa comprende

Il locale, situato a pochi passi dalla Piazza Rossa, è uno dei più esclusivi della capitale. Qui viene servita quella che viene chiamata “la colazione di Burlak”, un rituale gastronomico dedicato ai sapori russi più autentici, ma declinati in chiave raffinata. Il piatto principale (nel vero senso della parola, perché è un piatto fondo molto grande) è il caviale nero di storione, simbolo di eleganza e opulenza, servito in una quantità sorprendente: un chilo intero.

A completare l’esperienza c’è un litro di vodka Beluga – una delle più pregiate del paese – oppure, per chi preferisce qualcosa di più delicato, la stessa quantità di vino spumante rosso. L’atmosfera è quella dei grandi hotel di lusso, con camerieri in guanti bianchi e vista spettacolare sul centro storico di Mosca. Katerina racconta che nonostante il prezzo, il servizio e la qualità giustificano ogni rublo speso.

La colazione più cara in Russia, con al centro una ciotola di caviale da 1 kg.
La colazione più cara in Russia, con al centro una ciotola di caviale da 1 kg.

Oltre al caviale e alla vodka, la “colazione di Burlak” comprende una lunga serie di piatti tipici e raffinati. Ci sono i bliny, sottili e soffici pancake russi serviti caldi, ideali per accompagnare il caviale o le uova di quaglia. Insieme arrivano anche funghi marinati, sottaceti, pane artigianale e una selezione di piccoli antipasti russi. Il tutto è accompagnato da piatti internazionali che danno un tocco moderno: French toast, avocado con salse speziate, patate fritte croccanti, pasticcini, ravioli simili ai dumpling cinesi e dolcetti della tradizione. Una colazione che dura ore e che, per quantità e varietà, può tranquillamente sostituire un pranzo di lusso.

Un prezzo da record ma… un affare per gli amanti del caviale

Il costo totale – 770 euro – può sembrare eccessivo, ma Katerina fa notare un dettaglio interessante: un chilo di caviale nero di storione può arrivare a costare anche 1000 euro se acquistato separatamente. In questo senso, la colazione del Beluga diventa quasi un “affare”, soprattutto per chi ama il caviale e vuole gustarlo in una cornice elegante, accompagnato da alcolici e contorni pregiati.

La creator racconta che il personale del ristorante spiega ogni portata con grande cura, illustrando la provenienza del caviale e la tradizione che accompagna la sua degustazione. Non è una colazione per tutti i giorni, ma è certamente un’esperienza che vale ogni centesimo. Ovviamente non è una colazione adatta per una sola persona: dividendola con altre sei persone si arriva a spendere all’incirca 100€ a testa, non per tutte le tasche ma adatta ad un’esperienza speciale.

Katerina, conosciuta come @russiasenzafiltri, è una delle content creator più seguite tra Italia e Russia. Nei suoi video mostra la vita quotidiana in Russia, le differenze culturali e le curiosità gastronomiche del paese. Con il suo tono diretto e ironico e una simpatica cadenza russa, riesce a raccontare una realtà spesso distante, rendendola accessibile e interessante anche per chi non è mai stato a Mosca.

Il suo racconto della “colazione più cara della Russia” è diventato virale in poche ore, attirando milioni di visualizzazioni. Molti utenti si sono divisi tra chi ha definito l’esperienza “una follia di lusso” e chi, invece, ha apprezzato l’idea di poter vivere almeno una volta nella vita una colazione regale nel cuore della capitale russa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Katerina🇷🇺 (@russiasenzafiltri)