Lavoro a Cagliari, indetto nuovo concorso per diplomati: si offre posto fisso

Al via un nuovo concorso pubblico nella città metropolitana di Cagliari, ed esattamente a Sestu: si offre, in particolare, lavoro a tempo indeterminato. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.

Il Comune di Sestu ha recentemente indetto un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un istruttore amministrativo contabile, da inserire nel Settore 3 – Personale, Informatica, Protocollo, Attività Produttive, Commercio, Caccia e Agricoltura. Il profilo professionale ricercato è individuato nell’area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all’ex categoria C1. Per questa categoria, si prevede uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, che equivale a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, inoltre, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL.

Per accedere al concorso è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, o un titolo di studio superiore o equipollente. I cittadini stranieri, sia dell’Unione Europea sia extracomunitari, possono partecipare con riserva se in possesso di un titolo estero, in attesa del riconoscimento dell’equivalenza secondo la normativa vigente. Tale equivalenza dovrà essere presentata entro trenta giorni dalla richiesta dell’Ufficio Personale. È inoltre necessario possedere una conoscenza adeguata della lingua inglese e delle competenze informatiche di base.

I requisiti generali per partecipare

Per partecipare al concorso è necessario possedere specifici requisiti generali. È richiesta la cittadinanza italiana, ma possono accedere anche i cittadini dell’Unione Europea e di Paesi terzi con permesso di soggiorno o status di protezione, purché conoscano adeguatamente la lingua italiana. L’età deve essere compresa tra i 18 e i 67 anni, e i candidati devono godere dei diritti civili e politici, risultare idonei fisicamente e psicologicamente alle mansioni previste e, se soggetti, trovarsi in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva. Non possono partecipare coloro che abbiano condanne penali ostative, siano stati destituiti o licenziati da pubbliche amministrazioni o dichiarati decaduti per documenti falsi. È inoltre richiesto il possesso di una casella PEC personale e la registrazione al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o sistemi equivalenti per l’invio telematico della domanda.

Lavoro a Cagliari, indetto un nuovo concorso: i dettagli sulla selezione

Nel caso in cui le domande di partecipazione superino le quaranta unità, la Commissione può disporre una prova preselettiva per limitare il numero dei candidati ammessi. Tale prova, composta da 30 quesiti a risposta multipla, può includere domande di logica o ragionamento e riguarderà le stesse materie delle prove d’esame. La prova potrà svolgersi in presenza o online, e i candidati dovranno disporre di idonea strumentazione informatica. L’elenco degli ammessi, identificati tramite codice, sarà pubblicato sul sito dell’Ente e su InPA. I risultati della preselezione non influiranno sulla graduatoria finale. I candidati con invalidità superiore all’80% sono esonerati, purché abbiano dichiarato la propria condizione e fornito la relativa documentazione medica.I candidati ammessi dovranno sostenere due prove, scritta e orale, superando nella prima un punteggio minimo di 21/30 per accedere alla seconda.

Lavoro a Cagliari
La bella Cagliari.

La prova scritta potrà consistere in un tema, quesiti a risposta sintetica o test a scelta multipla e verterà su materie come diritto amministrativo, ordinamento degli enti locali, appalti pubblici, documentazione amministrativa, trasparenza, GDPR e pubblico impiego. La durata e le modalità saranno stabilite dalla Commissione, che potrà fissare limiti di spazio o battute. La prova orale, anch’essa con soglia minima di 21/30, valuterà la conoscenza delle stesse materie, oltre alla lingua inglese (livello A2) e alle competenze informatiche, verificando anche la capacità di risolvere problemi pratici in ambito amministrativo-contabile. Il punteggio complessivo sarà espresso in trentesimi, con eventuale uso di decimali, e la pubblicazione delle date avverrà almeno 15 giorni prima sul sito istituzionale e sul portale InPA.

Perché scegliere la provincia di Cagliari e come inviare la domanda

La provincia di Cagliari offre un equilibrio ideale tra qualità della vita, opportunità lavorative e bellezze naturali. Il clima è mite tutto l’anno, con inverni brevi e lunghe stagioni soleggiate, e permette di vivere a stretto contatto con il mare e la natura. I costi contenuti, la buona accessibilità ai servizi e la vivace vita culturale rendono il territorio particolarmente attrattivo. Il capoluogo Cagliari combina tradizione e modernità: il quartiere Castello, la Cattedrale di Santa Cecilia e il Bastione di Saint Remy convivono con mercati, teatri, università e locali affacciati sul mare. Le spiagge del Poetto e la Sella del Diavolo sono simboli di un ambiente in cui relax e lavoro convivono armoniosamente. Situato a soli dieci chilometri dal capoluogo, in particolare, Sestu conserva il fascino delle tradizioni sarde, con chiese romaniche come San Gemiliano e luoghi di cultura come Casa Ofelia.

Le produzioni artigianali e gli eventi locali riflettono l’anima genuina della comunità. Ben collegato all’aeroporto di Elmas, il paese offre facilità negli spostamenti e ampi spazi verdi, come il Parco Efisio Marcis, ideali per attività all’aperto. Vivere qui significa scegliere un ritmo equilibrato, una forte identità culturale e una natura che accompagna ogni giorno della vita lavorativa e familiare. Per presentare la domanda è necessario possedere una casella di posta elettronica certificata (PEC) e uno dei sistemi di autenticazione digitale riconosciuti dalla legge, come SPID, CIE, CNS o eIDAS. L’invio deve avvenire tramite la piattaforma INPA entro il 10 novembre 2025, dove è possibile trovare anche altre offerte di lavoro.