Lavatrice: il semplice metodo per evitare la formazione di muffa nel cassetto dei detersivi

Ecco perché si forma la muffa sulla gomma e anche nel cassetto dei detersivi della lavatrice e come eliminarla: il metodo spiegato da un noto esperto di pulizie domestiche.

La muffa nella lavatrice nasce da un ambiente umido, poco ventilato e con temperature moderate, condizioni ideali per funghi e batteri. Tra le parti più colpite c’è la guarnizione dell’oblò, dove l’acqua ristagna e i residui di detersivo si accumulano. La gomma ripiegata verso l’interno trattiene l’umidità e diventa terreno fertile per cattivi odori e macchie scure. Anche il filtro è un punto critico, perché raccoglie pelucchi e detriti che, se non rimossi con regolarità, favoriscono la crescita di microrganismi. Nel cestello e negli interni, la muffa prolifera quando il lavaggio avviene a basse temperature e i residui di detersivo non vengono completamente eliminati. L’acqua che rimane dopo il ciclo contribuisce a mantenere l’ambiente umido e stagnante.

Un’altra zona molto vulnerabile è il cassetto dei detersivi, dove la combinazione tra residui di prodotti e umidità residua crea un microclima ideale per lo sviluppo di muffe. Quando non viene rimosso e pulito periodicamente, i residui si induriscono e accentuano il problema, generando odori sgradevoli e macchie visibili. Insomma, la muffa si sviluppa nelle zone dove si accumulano umidità e residui organici, aggravata dalla mancanza di aerazione. Il cassetto dei detersivi, insieme alla guarnizione in gomma, rappresenta l’area più esposta, poiché trattiene acqua e sapone, elementi che, se non gestiti correttamente, compromettono l’igiene e la freschezza dell’elettrodomestico.

Lavatrice: ecco come evitare la formazione di muffa sulla gomma e nel cassetto dei detersivi

Per fortuna, esistono dei metodi facili per evitare la formazione di muffa nel cassetto dei detersivi e sulla guarnizione in gomma dell’oblò della lavatrice. A rivelarne uno molto efficace, è stato Mattia de La Casa di Mattia. Prima di tutto, l’esperto suggerisce di lasciare sempre l’oblò aperto, o al massimo socchiuso, quando la lavatrice non è in funzione. È consigliato lasciare aperto anche il cassetto dei detersivi, per permettere il passaggio dell’aria. Questo favorirà, infatti, il ricircolo dell’aria. È, poi, fondamentale asciugare sempre la gomma, dopo ogni ciclo di lavaggio.

Lavatrice muffa
I tre passaggi da seguire, secondo Mattia de La Casa di Mattia.

Infine, l’esperto raccomanda di mettere sempre un ossigenante nel ciclo di lavaggio: che sia la candeggina delicata o altri prodotti simili, l’importante è aggiungere l’ossigenante al detersivo liquido. In alternativa, quando possibile, l’esperto rivela che si può anche usare il detersivo in polvere, con i giusti cicli e tessuti. Oltre a queste indicazioni, per evitare la formazione di muffa sulla guarnizione in gomma dell’oblò della lavatrice e nei cassetti, è fondamentale anche occuparsi della periodica manutenzione della lavatrice e utilizzare i prodotti giusti. Con un po’ di attenzione in più, insomma, la lavatrice sarà praticamente immune alla muffa e sana più a lungo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La Casa di Mattia (@lacasadimattia)