Posto fisso in Umbria, si assumono candidati almeno diplomati: indetto un nuovo concorso

Un Comune dell’Umbria ha indetto un nuovo concorso, finalizzato all’assunzione di candidati a tempo indeterminato: ecco i dettagli da conoscere e i requisiti per partecipare.

Vivere nella provincia di Terni significa scegliere un territorio ricco di fascino, dove la qualità della vita si unisce alla bellezza del paesaggio e alla solidità dei servizi. La città, ben collegata con Roma e con le principali mete italiane, offre un ambiente sereno, infrastrutture efficienti e un costo della vita decisamente più contenuto rispetto ai grandi centri. Le dimensioni ridotte e il traffico limitato garantiscono una quotidianità più rilassata e sicura, ideale per famiglie e lavoratori pendolari. L’intera provincia è, inoltre, caratterizzata da una natura rigogliosa e da un patrimonio storico straordinario, fatto di borghi medievali, castelli e tradizioni radicate. E poi, gli appassionati di sport all’aria aperta trovano infinite opportunità tra trekking, ciclismo ed escursioni, grazie ai parchi e alle campagne umbre.

Accanto a ciò, bisogna aggiungere che la cultura locale vive nelle feste popolari e nella cucina, dove spiccano vini e piatti tipici di una tradizione gastronomica autentica e genuina. Tra i luoghi più noti spiccano la Cascata delle Marmore, spettacolare creazione idraulica immersa nel verde, la città di Orvieto con il suo celebre Duomo e le grotte sotterranee, e i borghi di Narni e Amelia, che custodiscono tesori architettonici di grande pregio. Un esempio emblematico della vita di provincia è, infine, Guardea, piccolo comune affacciato sulla valle del Tevere. Circondato da colline e dall’Oasi Naturalistica di Alviano, offre paesaggi incontaminati e un’atmosfera di pace rara. Qui la storia medievale si intreccia con la natura, rendendo il borgo una destinazione perfetta per chi desidera un turismo lento e una vita a misura d’uomo, ma anche un luogo meraviglioso dove vivere.

Nuovo concorso pubblico in Umbria: i dettagli sul bando

Proprio il Comune di Guardea ha recentemente indetto un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di un istruttore contabile a tempo pieno e indeterminato, da inserire nell’area contabile del Comune stesso. Il profilo professionale ricercato è individuato nell’area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all’ex categoria C. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, che equivalgono a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL.

Concorso Umbria
Uno splendido paesaggio dell’Umbria.

Per l’ammissione al concorso pubblico è richiesto il possesso di requisiti precisi, sia di natura specifica che generale. Sul piano formativo, il candidato deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado a indirizzo economico-commerciale o contabile, conseguito presso istituti riconosciuti. Sono considerati validi titoli come il Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale, di Analista Contabile o di Amministrazione, Finanza e Marketing, oltre a diplomi equivalenti ottenuti secondo ordinamenti precedenti. In alternativa, possono essere ammessi titoli di studio superiori che assorbono il diploma richiesto, tra cui lauree triennali, specialistiche o magistrali in Scienze economiche o Scienze dell’economia e della gestione aziendale, nonché i diplomi di laurea in Economia e Commercio del vecchio ordinamento. È inoltre obbligatorio possedere una patente di guida di categoria B in corso di validità.

I requisiti generali

I requisiti generali, invece, comprendono la cittadinanza italiana o quella di uno Stato membro dell’Unione Europea, con il pieno godimento dei diritti civili e politici e un’adeguata conoscenza della lingua italiana. L’età deve essere compresa tra i 18 anni e il limite previsto per il pensionamento d’ufficio, mentre l’idoneità fisica all’impiego sarà verificata tramite visita medica prima della stipula del contratto. È richiesto, inoltre, il regolare assolvimento degli obblighi di leva, per i candidati soggetti a tale normativa, e l’assenza di provvedimenti disciplinari o penali che possano costituire impedimento all’assunzione. Non possono partecipare coloro che siano stati destituiti o dispensati da impieghi pubblici per insufficiente rendimento o che abbiano prodotto documenti falsi per ottenere precedenti nomine. Restano esclusi anche i candidati con condanne penali gravi, incompatibili con le funzioni previste dal ruolo o tali da arrecare un danno d’immagine all’amministrazione.

I dettagli sulla selezione e come inviare la domanda

Il concorso pubblico prevede due fasi di selezione: una prova scritta e una prova orale, entrambe finalizzate a verificare la preparazione tecnica e professionale dei candidati in relazione al profilo richiesto. Alla prova scritta sono ammessi tutti coloro che abbiano correttamente presentato la domanda tramite il portale InPA, in attesa di verifica dei requisiti di ammissione. La prova potrà consistere in quiz a risposta multipla, quesiti sintetici, elaborati o prove pratiche, anche in forma mista, da sostenere con strumenti informatici. Non sarà consentita la consultazione di testi normativi. La prova si considererà superata con un punteggio minimo di 21/30, su un massimo di 30 punti. Alla prova orale saranno ammessi i candidati che avranno conseguito il punteggio minimo nella prova scritta. L’elenco degli ammessi, identificati tramite codice ID, sarà pubblicato sul portale InPA e sul sito istituzionale del Comune di Guardea, con valore di notifica ufficiale.

Il colloquio servirà ad accertare la conoscenza delle materie amministrative, tra cui l’ordinamento degli enti locali, la contabilità pubblica, la normativa sugli appalti, la trasparenza e la prevenzione della corruzione. Saranno inoltre valutate la conoscenza dell’inglese, l’uso delle applicazioni informatiche e le capacità relazionali e comportamentali, anche attraverso domande situazionali. Anche in questa fase sarà necessario raggiungere almeno 21/30. La prova scritta si svolgerà il 2 dicembre 2025 alle ore 10:00, mentre la prova orale avrà luogo il 17 dicembre 2025 alle ore 10:00 presso la sala consiliare del Comune di Guardea, in Largo Mazzini n. 5. Le sedi e le istruzioni operative saranno comunicate sul portale InPA almeno dieci giorni prima delle prove.

Modalità di presentazione della domanda e termini

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica tramite il Portale InPA. L’accesso richiede una registrazione obbligatoria e l’autenticazione con SPID, CIE, CNS o eIDAS, strumenti che garantiscono la validità dell’identità digitale. Una volta effettuato l’accesso, il candidato dovrà compilare integralmente il modulo online, includendo le informazioni relative al curriculum formativo e professionale, secondo le istruzioni fornite nel format. La presentazione della domanda dovrà avvenire entro le ore 23:59 del ventesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando sul Portale Unico del reclutamento.

La scadenza ufficiale è fissata per il 17 novembre 2025. Oltre tale termine, il sistema non consentirà l’invio. Non sono ammesse altre modalità di presentazione, né tramite posta elettronica, né con consegna a mano o raccomandata. La procedura telematica assicura la tracciabilità e la trasparenza delle candidature, permettendo all’amministrazione di gestire automaticamente i dati e le verifiche dei requisiti. La mancata compilazione completa o l’uso di canali diversi comporteranno l’esclusione automatica. Con la firma digitale o elettronica del modulo, il candidato conferma la veridicità delle dichiarazioni rese, ai sensi della normativa vigente in materia di autocertificazione e responsabilità amministrativa. Si ricorda, infine, che presso il portale inPA è possibile trovare anche altre offerte di lavoro.