Stasera in tv, andrà in onda un film particolarissimo, con un cast incredibile e con una regista molto conosciuta e amata come attrice: tra i protagonisti, George Clooney e Julia Roberts.
Questa sera andrà in onda un film con George Clooney e Julia Roberts, una coppia cinematografica che ha lasciato il segno in molte produzioni di successo. Si tratta di “Money Monster – L’altra faccia del denaro”, un thriller drammatico diretto da Jodie Foster, che affronta con intensità il potere dei media e le contraddizioni della finanza contemporanea. La storia ruota attorno a Lee Gates, interpretato da George Clooney, un esperto di investimenti e carismatico conduttore televisivo del seguitissimo show finanziario “Money Monster”.
Alle sue spalle lavora Patty Fenn, la regista del programma, impersonata da Julia Roberts, sempre pronta a gestire imprevisti e tensioni in diretta. Tutto cambia quando Gates, durante una trasmissione, consiglia di puntare sul titolo IBS Clear Capital. L’investimento, presentato come sicuro, si rivela un disastro: in poche ore il titolo crolla, trascinando con sé i risparmi di migliaia di persone. Tra i danneggiati c’è Kyle Budwell (Jack O’Connell), un giovane operaio che ha perso tutto. Accecato dalla rabbia, entra nello studio armato e prende Gates in ostaggio, costringendolo a indossare un giubbotto esplosivo. In diretta mondiale, l’uomo pretende spiegazioni sul crollo delle azioni, trasformando il programma in uno spettacolo drammatico e imprevedibile. Mentre la tensione cresce, Gates e Patty cercano di mantenere il controllo e di scoprire la verità dietro la crisi finanziaria che ha distrutto la vita di Kyle.
Julia Roberts e George Clooney in un film meraviglioso: stasera in tv appuntamento con il grande cinema
L’indagine che segue rivela una rete di frode e manipolazioni. Dietro il crollo del titolo si cela infatti un inganno orchestrato ai danni di ignari investitori, simbolo delle distorsioni di un sistema economico dominato da speculazione e cinismo. Il ritmo serrato della narrazione accompagna lo spettatore in un crescendo di suspense, dove ogni minuto di diretta può cambiare il destino dei protagonisti. La regia di Jodie Foster, unisce tensione e introspezione. Già amatissima come attrice, Foster dimostra grande abilità anche dietro la macchina da presa, costruendo un film che alterna momenti di pura adrenalina a riflessioni sulla responsabilità dei media e sull’etica della comunicazione. La sua attenzione ai dettagli psicologici rende la vicenda realistica, mettendo in risalto non solo la spettacolarità dell’azione, ma anche le fragilità umane dei personaggi.
George Clooney offre un’interpretazione complessa, capace di passare dall’arroganza del presentatore sicuro di sé alla vulnerabilità dell’uomo che deve affrontare la verità. Julia Roberts, nel ruolo di Patty Fenn, rappresenta il controllo e la lucidità: guida il programma anche nei momenti più caotici e diventa la voce della ragione in un contesto dominato dalla paura e dal clamore mediatico. L’alchimia tra i due attori contribuisce a mantenere viva l’attenzione e a rendere credibile l’evoluzione dei loro personaggi.
Un film da vedere
“Money Monster” è un film consigliato perché riesce a coniugare thriller, dramma umano e denuncia sociale. Oltre a offrire una storia ricca di tensione, solleva interrogativi sull’avidità, sulla manipolazione dell’informazione e sulla vulnerabilità dell’investitore comune. Il film mostra come il confine tra intrattenimento e realtà possa diventare pericolosamente sottile, soprattutto quando la televisione trasforma la sofferenza in spettacolo. In definitiva, “Money Monster – L’altra faccia del denaro” è un racconto potente e attuale, che unisce ritmo, emozione e critica sociale.

Con le interpretazioni carismatiche di Clooney e Roberts e la regia incisiva di Jodie Foster, il film resta una riflessione amara sul rapporto fra denaro, potere e verità. Il film andrà in onda questa sera, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 21.10 su La7 Cinema (Canale 29). Per chi non riuscisse a guardarlo, il film è disponibile anche in streaming, ad esempio mediante il noleggio o l’acquisto su piattaforme come YouTube o TIMVision.
