Stati Uniti, ordina la pasta in un ristorante italiano e gliela servono così: “Fa male solo a guardarla”

Quello che si può trovare in un ristorante italiano negli Stati Uniti è a dir poco incredibile. Lo sa bene un content creator, che ha ordinato un piatto di pasta in New Mexico, e ha avuto una sorpresa davvero sconvolgente.

La cucina statunitense è il risultato di una lunga storia di mescolanze culturali, nate dall’arrivo di milioni di immigrati provenienti da ogni parte del mondo. Ognuno di loro ha portato con sé le proprie tradizioni gastronomiche, adattandole agli ingredienti disponibili e alle abitudini locali. Così, quella che era una semplice necessità di sopravvivenza è diventata un atto creativo: la “cucina migrante” ha trasformato piatti tradizionali in ricette nuove, capaci di raccontare identità e integrazione. Già dal Seicento, le influenze africane, britanniche e nativo-americane hanno generato una cucina di frontiera, dove la soul food e il barbecue rappresentavano la fusione tra mondi lontani. Con le successive ondate migratorie, le cucine italiane, asiatiche e latino-americane hanno subìto un’evoluzione radicale.

L’abbondanza di carne, formaggi e verdure locali ha reso i piatti più ricchi e sostanziosi, dando vita a creazioni ibride come il chop suey, i burritos tex-mex o i noodle bowl. Tra queste contaminazioni, la cucina italo-americana occupa un posto speciale. Nata nei quartieri popolari delle grandi città tra Ottocento e Novecento, ha reinterpretato i sapori mediterranei con ciò che l’America offriva. Gli spaghetti con pomodoro in scatola e formaggi locali sono diventati simboli di adattamento. ‘Nuove‘ ricette come gli “spaghetti with meatballs”, e cioè gli spaghetti con le polpette, il pollo alla parmigiana o il garlic bread, invece, raccontano la voglia di abbondanza e di famiglia.

Stati Uniti: italiano ordina la pasta in un ristorante italo-americano e ha una sorpresa sgradita

La cucina italo-americana è stata, poi, esportata anche negli altri Paesi, e adesso è facile trovare, in giro per il mondo, ristoranti denominati ‘italiani‘, che, in realtà, sono ispirati alla cucina italoamericana. Anche negli Stati Uniti stessi, si trovano trattorie e ristoranti che si presentano come italiani, ma servono piatti ispirati alla tradizione italoamericana. Un esempio lampante è il ristorante che Diego Granese, un noto content creator, ha trovato in New Mexico, uno degli Stati degli USA. In questa ‘trattoria italiana‘, il content creator ha ordinato un piatto di pasta. E la sua sorpresa è stata grande, quando i camerieri glielo hanno consegnato.

Stati Uniti ristorante italiano
La portata ricevuta da Diego Granese.

Nel piatto, infatti, c’erano sia un primo che un secondo, serviti insieme, nella stessa portata. “Un mix tra gli spaghetti al pomodoro e una pizzaiola fatta col pollo“, ha rivelato il turista, che ha poco apprezzato il primo dei due piatti. Come si può vedere, in effetti, si vede un mare di pomodoro con un po’ di pasta che spunta sulla sommità. “Gli spaghetti sono immangiabili“, ha dichiarato il turista, che però ha salvato il pollo alla pizzaiola, ritenendolo appena sufficiente. In ogni caso, però, la presentazione del piatto, il fatto che primo e secondo fossero messi insieme e il sapore del primo piatto non hanno per nulla soddisfatto il content creator, che ha bocciato l’esperienza. “Solo vederlo fa male agli occhi. E la cosa più incredibile è che, probabilmente, gli americani pensano che in Italia esista davvero questo genere di trattorie“, ha concluso. E voi, assaggereste questo piatto?

@diegogranese

Ci siamo fermati a mangiare in una trattoria “Italiana” in New Mexico (Stati Uniti D’America) e l’esperienza non è stata delle migliori! #america #statiuniti #cibo #mangiare #ciboitaliano #cucinaitaliana #trattoria #ristorante #ristoranteitaliano #chef #cucina #spaghetti #diegogranese

♬ suono originale – Diego Granese