Insieme a Francesco Testi, Sabrina Ferilli emoziona tutti in una miniserie del 2012, disponibile attualmente su RaiPlay.
“Né con te né senza di te” è una miniserie storica in due episodi diretta da Vincenzo Terracciano, trasmessa nel 2012 su Rai 1 e oggi disponibile su RaiPlay. Ambientata nell’Italia di metà Ottocento, nel cuore del periodo risorgimentale, intreccia passione, ideali politici e destino personale in una narrazione che unisce dramma e sentimento. La vicenda si apre nel Lazio del 1848, tra le rivoluzioni europee e la breve esperienza della Repubblica Romana. Francesca, interpretata da Sabrina Ferilli, è una giovane filatrice dal temperamento libero e orgoglioso, abituata a sfidare le convenzioni del suo tempo. È innamorata del conte Pietro De Leonardis, a cui dà volto Francesco Testi, un nobile idealista vicino agli ideali mazziniani.
Il loro legame è intenso e sincero, ma segnato da una barriera sociale insormontabile. Pietro, pressato dal peso del proprio casato e dalle esigenze economiche, è costretto a sposare la ricca Olimpia (Barbara Livi), scelta che spezza irrimediabilmente il cuore di Francesca. Da quel momento la vita dei due amanti prende direzioni diverse ma sempre intrecciate. Francesca, ferita e fiera, si trova coinvolta nei moti popolari e nelle lotte contadine, diventando simbolo di una donna ribelle che non accetta il proprio destino. Pietro, lacerato dal rimorso, tenta di conciliare il dovere nobiliare con l’impegno politico per una patria libera. Le loro strade si rincorrono tra fughe, tradimenti e battaglie contro l’esercito pontificio. In un’Italia in fermento, tra speranze di libertà e violenza di repressioni, l’amore tra i due rimane un filo che resiste al tempo e alle ferite della Storia.
Su RaiPlay, una miniserie da vedere assolutamente con Sabrina Ferilli e Francesco Testi
La miniserie segue i protagonisti fino a un epilogo insieme tragico e romantico, nel quale Francesca e Pietro, braccati dai nemici, scelgono di morire pur di non essere separati. Il loro gesto estremo diventa simbolo di una passione che non si piega e di un’epoca in cui sentimenti e ideali si confondevano nella stessa battaglia. Sabrina Ferilli offre un’interpretazione intensa e fisica, incarnando una donna capace di amare con forza ma anche di ribellarsi alla sottomissione sociale. Il personaggio di Francesca rappresenta l’anima popolare del Risorgimento, una figura femminile che vive la Storia non come spettatrice, ma come protagonista emotiva e morale. Francesco Testi, nei panni di Pietro, dà invece voce a un uomo combattuto, diviso tra il privilegio e il desiderio di cambiamento. Il suo sguardo malinconico e il tormento interiore restituiscono tutta la fragilità di chi tenta di conciliare sentimento e dovere.

Il racconto si arricchisce grazie a un cast corale che comprende Massimo Venturiello, Isa Danieli, Stefano Santospago e Valeria Milillo, interpreti che donano spessore umano e storico alla vicenda. Le scenografie, curate e suggestive, ricreano l’atmosfera del Lazio rurale e dei borghi ottocenteschi, mentre la fotografia esalta i contrasti tra la luce della campagna e l’oscurità delle lotte armate.
Chi dovrebbe guardare la serie
“Né con te né senza di te” è una produzione che unisce romanticismo e impegno civile, in cui la passione privata si fonde con la nascita di un sentimento collettivo, quello per una patria da costruire. È un titolo adatto a chi ama i drammi in costume e le storie dove l’amore si intreccia con la Storia, in un continuo dialogo tra destino personale e destino nazionale. Disponibile su RaiPlay, “Né con te né senza di te” continua a conquistare il pubblico grazie all’intensità dei suoi protagonisti e alla forza di un racconto che celebra il coraggio dei sentimenti anche nei momenti più bui della Storia: assolutamente da vedere.
