Indetto un nuovo concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di un istruttore amministrativo addetto alle attività culturali e teatrali: il bando è stato aperto in Emilia-Romagna.
Il Comune di Sarsina, in provincia di Forlì-Cesena, ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un istruttore amministrativo addetto alle attività culturali e teatrali. Il candidato scelto sarà inserito seguendo quanto si prevede nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, per l’area degli Istruttori, con posizione economica equivalente all’ex categoria C. Lo stipendio lordo mensile corrispondente a tale posizione è di circa 1.800 euro, che equivalgono a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL. Il profilo di Istruttore addetto alle attività culturali e teatrali sostiene la gestione e promozione delle attività culturali del Comune di Sarsina, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla realizzazione del Plautus Festival e di altri eventi del territorio.
Collabora inoltre alle iniziative turistiche dell’Ente e delle amministrazioni locali. Svolge compiti di supporto organizzativo, gestionale e logistico, partecipa alla programmazione culturale e promuove la partecipazione dei cittadini attraverso canali informativi e social media. Cura l’accoglienza delle compagnie teatrali e svolge attività amministrative, contabili e di catalogazione documentale, anche con strumenti informatici. Questa figura richiede conoscenze nel campo teatrale e culturale, competenze informatiche e telematiche, oltre a capacità relazionali, flessibilità, precisione e problem solving. È essenziale una spiccata proattività e l’attitudine alla collaborazione per contribuire efficacemente alla realizzazione e promozione degli eventi culturali dell’Ente. È richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado quinquennale valido per l’iscrizione universitaria. I titoli esteri devono essere riconosciuti equivalenti. Necessarie la conoscenza della lingua inglese, l’uso delle applicazioni informatiche e, per stranieri, una adeguata padronanza dell’italiano.
I requisiti generali
Per partecipare al concorso è richiesta la cittadinanza italiana o il possesso dei requisiti previsti dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001, insieme al godimento dei diritti civili e politici e all’assenza di esclusioni dall’elettorato attivo. L’età deve essere compresa tra i 18 anni e il limite previsto per il collocamento a riposo. È necessaria l’idoneità fisica alle mansioni previste, con esclusione per chi è privo della vista, secondo la legge 120/1991. I candidati maschi nati fino al 1985 devono risultare in regola con gli obblighi militari. È inoltre richiesto di non aver riportato condanne penali ostative all’assunzione e di non trovarsi in condizioni di inconferibilità o incompatibilità di incarichi pubblici. Non possono partecipare coloro che siano stati destituiti, dispensati o licenziati da una pubblica amministrazione per insufficiente rendimento, motivi disciplinari o per documentazione falsa all’assunzione.
Concorso in Emilia-Romagna: perché scegliere Sarsina e la provincia di Forlì-Cesena
Vivere e lavorare a Sarsina, nel cuore della Valle del Savio, significa scegliere un territorio dove storia, natura e qualità della vita convivono in armonia. Situata a 250 metri d’altitudine e a 30 chilometri da Cesena, la città offre un ambiente accogliente e tranquillo, con un costo della vita contenuto e una comunità solidale. Riconosciuta con la Bandiera Arancione del Touring Club, Sarsina è un borgo sostenibile e ricco di patrimonio culturale, come la Basilica di San Vicinio e il Museo Archeologico Nazionale, testimonianza delle sue origini romane e del legame con Plauto.

Il celebre Plautus Festival, ospitato nell’Arena Plautina, rappresenta uno dei principali eventi teatrali dell’estate romagnola. L’ambiente circostante, con il Lago di Quarto e le Marmitte dei Giganti, offre scenari perfetti per escursioni e turismo lento. Anche la provincia di Forlì-Cesena si distingue per la sua vivibilità, classificandosi tra le prime in Italia per qualità della vita, grazie alla sicurezza, ai servizi, alle opportunità lavorative e a un alto livello di benessere sociale. Il territorio, che unisce colline, pianura e mare, garantisce infrastrutture efficienti, un’economia diversificata e un contesto ambientale di grande equilibrio. Abitare a Sarsina significa quindi vivere in un luogo autentico, immerso nella natura, dove la cultura, la serenità e la cura del vivere quotidiano restano valori centrali.
I dettagli sulla selezione
Se le domande di partecipazione superano le 30 unità, l’Amministrazione potrà disporre una prova preselettiva composta da 30 quesiti a risposta multipla sulle materie del bando. Saranno ammessi alle successive fasi i primi 15 classificati, compresi eventuali ex aequo, ma il punteggio della preselezione non inciderà sulla graduatoria finale. La prova, fissata per l’11 novembre 2025 alle ore 15:00 presso l’Istituto “Marconi” di Sarsina, escluderà gli assenti. Le persone con invalidità pari o superiore all’80% saranno esonerate. Le prove d’esame prevedono una prova scritta e una prova orale, entrambe finalizzate a verificare la conoscenza di diritto amministrativo, ordinamento degli enti locali, trasparenza, anticorruzione, tutela dei dati personali, rapporto di lavoro pubblico, codice di comportamento, oltre alla lingua inglese e all’uso di strumenti informatici e social media.
La prova scritta, in presenza, consisterà in 30 quesiti a risposta multipla; ogni violazione delle regole di correttezza comporterà l’esclusione. La correzione anonima garantirà imparzialità e trasparenza. La prova orale accerterà le conoscenze tecniche, la professionalità e l’attitudine del candidato al profilo richiesto. Entrambe le prove saranno valutate in trentesimi: per accedere all’orale occorrerà un minimo di 21/30, punteggio richiesto anche per superarlo. Gli esiti e l’elenco degli ammessi saranno pubblicati sul sito del Comune di Sarsina e sul portale inPA, con valore di notifica ufficiale. La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online tramite il Portale inPA, previa autenticazione con SPID, CIE, CNS o eIDAS. Lì, si possono trovare anche altre offerte di lavoro. La candidatura, compilata sul portale, va presentata entro le ore 13:30 del 10 novembre 2025, pena esclusione.