Mangia la pizza italiana in Norvegia: “Com’era e quanto ho pagato”

Quanto costa la pizza italiana in Norvegia? Ed è possibile trovare una buona pizza? È quello che ha cercato di capire un content creator italiano: scopriamo com’è stata la sua esperienza.

La corona norvegese (NOK) è la valuta ufficiale della Norvegia dal 1875 ed è emessa dalla Norges Bank, la banca centrale del Paese. Al 21 ottobre 2025, secondo la Banca Centrale Europea, 1 euro corrisponde a circa 11,68 corone, mentre 1 corona equivale a 0,085 euro. La valuta ha mostrato nel 2025 un leggero rafforzamento sull’euro, pari a circa lo 0,9% rispetto all’anno precedente. Nonostante la reputazione di paese costoso, la Norvegia ha visto un costo della vita più stabile nel 2025, complice un generale deprezzamento valutario che ha ridotto la distanza con le medie europee. I prezzi, però, restano alti: un caffè in un bar, ad esempio, costa in media circa 45 corone, e cioè poco meno di 4 euro.

La Norvegia resta, quindi, una destinazione di alto livello, dove tasse e accise su alcol e beni di lusso mantengono i prezzi elevati. Tuttavia, la ricchezza naturale e la gratuità di molte attrazioni all’aperto rendono il viaggio più accessibile, bilanciando il peso economico con esperienze autentiche e paesaggi di straordinaria bellezza. Per chi abita in Norvegia, poi, il costo della vita alto è ben bilanciato dagli stipendi, che sono spesso ben commisurati ai prezzi.

Un italiano mangia una pizza italiana in Norvegia: com’è e quanto ha speso

La cucina norvegese è semplice ma ricca di carattere, basata su pesce fresco, carni nordiche e ingredienti naturali. Tra i piatti più noti figurano il salmone affumicato, il fårikål, la carne di renna e il dolce brunost. Mangiare fuori è abbastanza costoso, ma tutto dipende da cosa si mangia: un pasto veloce può, infatti, anche costare più di 10 euro, mentre il prezzo medio di una cena per due in ristorante, secondo Numbeo, è di circa 1052 corone, e cioè circa 90 euro. In Norvegia, inoltre, vi sono numerosi ristoranti etnici, dove i prezzi possono essere più o meno alti. Come in tanti altri Paesi, ad esempio, anche in Norvegia ci sono pizzerie e ristoranti italiani, dove i prezzi sono più alti per la qualità degli ingredienti, e per il prestigio e la notorietà della cucina italiana all’estero.

@davideinnorvegia

Quanto costa una pizza Margherita in Norvegia? Il video risale al 2023, ma Tiktok me l’ha riproposto oggi sotto la voce “ripubblica”, quindi i prezzi potrebbero essere cambiati. #vitainnorvegia #vivereinnorvegia #lavoroinnorvegia #lavorareinnorvegia #vivereallestero #italianiinnorvegia

♬ suono originale – Davide in Norvegia

A proposito di ristoranti italiani, un content creator italiano, e cioè Davide di Davide in Norvegia, ha assaggiato una pizza in un ristorante di Trondheim, importante città del Paese. Il ristorante in cui si è recato è gestito da italiani, e si vede: la pizza che ha assaggiato, e cioè una Quattro Stagioni, infatti, è davvero molto simile alle pizze napoletane che si trovano nei ristoranti del nostro Paese. Sin da quando è entrato, il content creator ha capito che la pizza era di buona qualità: il locale, infatti, era pieno, e questo indica che le pizze sono molto apprezzate. Ingredienti e impasto sono stati promossi dall’esperto, che ha confermato come anche in questo Paese dell’Europa Settentrionale si possa trovare un’autentica pizza napoletana. Ma il prezzo?

Pizza italiana in Norvegia
L’esperienza di @davideinnorvegia in una pizzeria italiana a Trondheim.

Il verdetto

Un prezzo non basso, ma neanche troppo più alto dello standard norvegese. Una pizza Margherita, infatti, costa 190 corone norvegesi, e quindi circa 17 euro. Per una Margherita con mozzarella di bufala, il prezzo sale a 215 corone, e cioè circa 19 euro, mentre una pizza con prosciutto costa 6 corone in meno, e quindi circa 18 euro. Vi sono ristoranti di alta fascia, in Italia, dove i prezzi sono più o meno simili: per questo, il nostro verdetto è positivo.