Attenzione a questo gesto: può sembrare innocuo, ma per i gatti è davvero fastidioso. Esperta rivela quale e perché dà loro fastidio.
Gli scherzi rappresentano una forma di comunicazione sociale che mescola gioco e umorismo, ma con un elemento particolare: non tutti ne conoscono le regole. Si basano sulla sorpresa e sull’ironia, spesso generando un effetto comico a spese di chi ne è bersaglio. Dal punto di vista psicologico, richiedono intelligenza sociale, cioè la capacità di prevedere reazioni, comprendere emozioni e dosare la provocazione. Quando restano entro limiti accettabili, gli scherzi favoriscono la coesione sociale, alleggeriscono le tensioni e stimolano la creatività. Si manifestano soprattutto in ambienti dove prevale la fiducia reciproca, come tra amici, familiari o colleghi, diventando un modo per creare complicità e allegria condivisa. Nelle relazioni affettive possono persino rafforzare l’intimità, trasformando l’ironia in linguaggio di affetto.
Le motivazioni che spingono a scherzare variano dal semplice divertimento alla necessità di comunicare o scaricare tensioni. In molti casi, rappresentano un modo implicito per testare la fiducia o per esprimere familiarità. Tuttavia, il confine tra umorismo e offesa resta fragile. Uno scherzo perde valore quando genera imbarazzo o umiliazione, trasformandosi in aggressione. Saper scherzare significa possedere empatia e sensibilità verso l’altro: fermarsi se non ride, leggere le reazioni, rispettarne i limiti. In sintesi, lo scherzo è un potente strumento di socialità e libertà emotiva, ma funziona solo quando mantiene rispetto e leggerezza. In fondo, come ricorda la saggezza popolare, “lo scherzo è bello finché dura poco”.
Il gesto che dà fastidio ai gatti: “Non fatelo“
Se per gli esseri umani, lo scherzo è bello finché dura poco, per i gatti conviene non scherzare e basta. Questi animali, spiega una nota esperta della relazione felina, e cioè la dottoressa Elena Angeli, non capiscono il senso e la motivazione di base dello scherzo, e lo interpretano come un gesto inutile, se non addirittura dannoso. Il gatto ha, infatti, bisogno di fare delle previsioni affidabili sull’ambiente che lo circonda e sulle persone intorno a lui. La capacità di fare previsioni affidabili è, per il benessere dei gatti, una caratteristica fondamentale, e gli scherzi compiuti ai loro danni implicano un’alterazione alla loro realtà.

Si tratta di spaventi, spesso intensi, che i gatti sono costretti a vivere, e che non hanno alcun tipo di finalità o di senso, per la loro prospettiva. Il rischio reale è che il gatto perda la fiducia nei confronti del suo padrone, non percependo più l’ambiente e le persone intorno a lui come sicure, attendibili fidate. Non vale, dunque, assolutamente la pena fare scherzi al gatto per divertirsi, in quanto questo potrebbe non sentirsi più al sicuro nella propria casa, con conseguenze spesso molto importanti.
Visualizza questo post su Instagram
