Posto fisso in Campania, nuove assunzioni vicino Salerno: concorso aperto ai diplomati

Tutti i dettagli su un nuovo concorso aperto in Campania, nella provincia di Salerno: si offre un posto fisso.

La Comunità montana Bussento – Lambro e Mingardo, nata nel 2008, rappresenta uno dei cuori più autentici del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il suo capoluogo è Futani, borgo collinare che funge da centro amministrativo e culturale per un territorio che unisce natura, storia e tradizioni. L’ente comprende 14 comuni, ognuno con peculiarità legate all’arte, al paesaggio e alla gastronomia, dalle coste di Camerota e Palinuro fino ai borghi dell’interno come Montano Antilia e Roccagloriosa, dove la vita rurale conserva ancora un ritmo lento e armonioso. Il territorio è un intreccio di borghi medievali, paesaggi costieri e montagne che raccontano secoli di civiltà e cultura greco-latina. Le vette del Monte Bulgheria, le grotte carsiche del Bussento e gli uliveti secolari formano un mosaico naturale di grande fascino.

L’area custodisce anche un patrimonio gastronomico notevole: olio DOP del Cilento, fichi bianchi, pane cotto a legna, miele e formaggi artigianali. Le feste autunnali dedicate alla castagna, all’uva e all’olio nuovo sono espressione viva di una cultura contadina ancora radicata. Vivere in questa parte della provincia di Salerno significa godere di una qualità della vita elevata, tra mare e montagna, con aria pulita e clima mite. L’Ente promuove oggi una transizione digitale che migliora i servizi e connette le comunità, mantenendo però intatto il valore della vita lenta e dell’autenticità. Salerno e il Cilento offrono così un equilibrio raro tra tradizione e innovazione, dove il contatto con la natura diventa parte essenziale del benessere personale.

Posto fisso in Campania: i dettagli sul concorso indetto in provincia di Salerno

Proprio la Comunità montana Bussento – Lambro e Mingardo ha recentemente indetto un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di un istruttore tecnico-forestale, a tempo pieno e indeterminato. Il profilo professionale ricercato è individuato nell’area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all’ex categoria C. Lo stipendio lordo mensile è di circa 1.800 euro, che equivalgono a circa 1.400 euro netti. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL. L’Istruttore Tecnico-Forestale è una figura che unisce competenze tecnico-amministrative e capacità operative nei settori forestale, ecologico e territoriale.

Campania concorso
Il Duomo di Salerno – Cattedrale di Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio VII.

Svolge attività istruttoria e di supporto alla progettazione e alla manutenzione dei beni della Comunità Montana, curando relazioni, documenti e analisi di dati complessi. Collabora alle verifiche dei lavori e alla rendicontazione degli interventi forestali, utilizzando strumenti digitali avanzati e rispettando le normative di sicurezza. È richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B1 e competenze informatiche almeno intermedie secondo il quadro europeo DigComp. Il profilo valorizza doti analitiche e organizzative, unite a problem solving, capacità comunicativa e attitudine al lavoro di squadra. Flessibilità, autonomia e resistenza allo stress completano il quadro professionale. Le sedi operative di riferimento sono Futani, capoluogo dell’Ente, e Torre Orsaia, il centro operativo.

I requisiti generali e specifici

Per l’ammissione al concorso della Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo è necessario possedere, a pena di esclusione, specifici requisiti generali e di idoneità tecnica, validi sia alla scadenza del bando sia al momento della nomina. Tra i requisiti generali figurano la cittadinanza italiana (o equiparata ai sensi del D.Lgs. 165/2001), un’età compresa tra i 18 e i 67 anni, l’idoneità psico-fisica accertata dal medico competente, il godimento dei diritti civili e politici e la regolarità rispetto agli obblighi di leva. È inoltre richiesto che i candidati non abbiano condanne penali, provvedimenti interdittivi o disciplinari gravi, né precedenti che impediscano rapporti con la Pubblica Amministrazione. Devono, infine, trovarsi in posizione conforme rispetto alle norme su incompatibilità e inconferibilità di incarichi.

Per quanto riguarda i requisiti specifici, è necessario il possesso di un diploma tecnico coerente con l’area forestale o ambientale, come il diploma di Geometra, Perito agrario o Agrotecnico, oppure i corrispondenti diplomi tecnici dei nuovi ordinamenti.  Sono ammessi anche titoli assorbenti di livello universitario, tra cui lauree triennali o magistrali in Ingegneria civile e ambientale, Scienze agrarie e forestali, Architettura o Pianificazione territoriale, secondo le equiparazioni previste dal D.M. 9 luglio 2009. Per i titoli conseguiti all’estero è richiesto il riconoscimento di equipollenza o equivalenza rilasciato dal Dipartimento della Funzione Pubblica. È inoltre obbligatoria la patente di guida di categoria B o superiore. Il possesso dei requisiti è verificato tramite autocertificazione e controlli successivi da parte dell’Ente, che può disporre la decadenza dall’impiego in caso di dichiarazioni non veritiere o mancato rispetto delle condizioni richieste.

I dettagli sulla selezione

La procedura concorsuale prevede prova preselettiva, prova scritta, prova orale e valutazione dei titoli, tutte curate dalla Commissione esaminatrice. Il punteggio massimo è 100: 40 punti per la prova scritta, 40 per l’orale e 20 per i titoli. La Commissione definisce in apertura criteri e modalità di valutazione, verbalizzandoli. La preselezione si svolge solo oltre le 20 domande, con possibili test a risposta multipla e quesiti psico-attitudinali. Non incide sulla graduatoria finale, ma serve per l’accesso alla prova scritta. Sono esentati i candidati con invalidità almeno 80%, previa documentazione. La prova è fissata al 1° dicembre 2025 e la convocazione vale notifica tramite Portale InPA e sito dell’Ente.

La prova scritta si terrà il 3 dicembre 2025, ore 15:30, a Torre Orsaia. Può consistere in tema, casi pratici, elaborati tecnico-progettuali, quesiti chiusi o domande aperte, anche con supporti digitali e correzione anonima. Le materie coprono ordinamento, procedimento, anticorruzione, lavoro pubblico, privacy, diritto pubblico, civile e penale, oltre a foreste, tutela del territorio, vincoli, ingegneria naturalistica, lavori pubblici e appalti, contabilità, gestione cantieri, tecnica amministrativa, CAD e BIM, competenze digitali DigComp, inglese B1 e soft skills. Accede all’orale chi ottiene almeno 28/40.

La prova orale è il 12 dicembre 2025, ore 9:30, in sala pubblica. Verifica conoscenze, capacità relazionali, inglese B1 e competenze digitali, con giudizi di idoneità separati. È idoneo chi raggiunge 28/40. La valutazione dei titoli riguarda solo chi supera l’orale, entro trenta giorni dall’ultima sessione, fino a un massimo di 20 punti. Tutti gli esiti e gli elenchi sono pubblicati su InPA e sul sito istituzionale, con valore di notifica.

Come inviare la domanda

Il bando di concorso è pubblicato sul Portale InPA e sul sito istituzionale della Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo, nelle sezioni “Albo Pretorio” e “Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso”. La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online tramite il Portale InPA, secondo le istruzioni dell’allegato “A”, utilizzando un proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC). L’accesso avviene con credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS. Le candidature sono aperte dalle ore 15:00 del 20 ottobre 2025 fino alle 23:59 del 19 novembre 2025, a pena di esclusione. Si ricorda che presso il portale inPA si possono trovare anche altre offerte di lavoro.