Italiano rivela quanto costa la vita in India: prezzi molto bassi, tranne uno che vi stupirà

Il costo della vita in India, per un italiano, è piuttosto economico, ma è necessario fare delle distinzioni tra i vari prezzi: ecco quale risulta più alto del normale.

La vita quotidiana in India rappresenta un continuo equilibrio tra modernità e tradizione, dove spiritualità e commercio convivono con povertà diffusa e rapido sviluppo economico. Nelle grandi metropoli come Delhi, Mumbai o Bangalore, il ritmo è frenetico, tra traffico, grattacieli e mercati caotici. Nei villaggi rurali, invece, i ritmi restano legati all’agricoltura e alle consuetudini ancestrali. Più della metà della popolazione vive con redditi modesti e in molte aree mancano servizi essenziali, ma la società rimane accogliente e fortemente comunitaria. Il panorama commerciale mostra due realtà parallele. I kirana stores, piccoli negozi familiari di quartiere, sono il cuore della vendita al dettaglio e rappresentano anche un punto di incontro sociale.

Accanto a essi si espandono i supermercati e le catene di grandi negozi, concentrati nelle città e rivolti a una clientela urbana in crescita. I mercati tradizionali restano tuttavia il simbolo più autentico del Paese. Luoghi come il Chandni Chowk di Delhi o il Chor Bazaar di Mumbai uniscono commercio e cultura, dove la contrattazione è parte integrante della vita quotidiana e l’atmosfera profuma di spezie e incenso. Il costo della vita è, in ogni caso, decisamente più basso che in Europa: per un italiano che si trasferisce in India, dunque, i prezzi dei prodotti e dei servizi possono essere davvero convenienti. Ci sono, però, delle eccezioni da fare.

Italiano rivela il costo della vita in India: tutti prodotti economici, tranne uno

A rivelare il costo di alcuni prodotti e servizi in India, è stato un noto travel creator, e cioè Mattia D’Antoni. L’esperto ha, prima di tutto, parlato dei costi del biglietto d’ingresso nei musei e nei templi: per il famosissimo Taj Mahal, l’ingresso costa 15 euro, ma in molti altri musei l’ingresso costa tra i 3 e i 10 euro. Sul cibo si risparmia molto: dai mercati per strada, dove si possono mangiare piatti abbondanti a meno di un euro, fino ai ristoranti, dove è difficile pagare più di 4 o 5 euro per un piatto. Una bottiglia di un litro d’acqua costa, poi, circa 30 centesimi: un prezzo comunque buono, anche se non proprio bassissimo. L’unica eccezione, che risulta costosa rispetto alla media indiana, è l’alcool: la birra costa tra i 4 e i 6 euro, mentre una bottiglia di vino tra i 20 e i 50.

@curiosi.tia

QUANTO COSTA LA VITA IN INDIA? 🇮🇳💸 Vediamo alcune curiosità sull’India e sulle sue attività 👀 #india #weroad #curiositá #consiglidiviaggio #quantocosta #viaggi #viaggidigruppo #asia #viaggioinindia #indiatravelgram #indiatravel #tajmahal

♬ suono originale – Curiosi.Tia ✈️ Mattia D’Antoni

In India l’alcol costa molto più del cibo per via di tasse statali altissime, licenze onerose e restrizioni religiose. Ogni Stato impone, in effetti, accise fino al 400%, e l’importazione subisce forti dazi. Poiché il consumo resta culturalmente controverso, i governi mantengono prezzi elevati per scoraggiare l’abuso e aumentare le entrate: ecco il motivo di un costo così alto, rispetto alla media. Per quanto riguarda i supermercati, spiega l’esperto, questi si trovano solo nelle grandi città, e sono un po’ più costosi della media, seppur restino abbastanza economici. Veramente economici sono, invece, i mercati a cielo aperto: lì si possono trovare prodotti di qualsiasi tipo, a prezzo basso. Dalle camicie, che costano massimo 5 euro, ad alimenti di ogni tipo, sempre molto economici.

Altri costi interessanti

E ancora, l’esperto ha rivelato che la benzina costa circa un euro al litro, mentre una lezione di balli bollywoodiani ha un prezzo di 10 euro. Per una lezione di yoga, il costo richiesto è di 7 euro, mentre il costo dei taxi può arrivare anche a soli 50 centesimi per corsa. Prezzi, dunque, decisamente bassi, eccetto che per l’alcool. Ricordiamo che i prezzi citati sono gli equivalenti in euro dei prezzi originali, i quali sono in rupie indiane. Un euro vale circa 102 rupie indiane, al momento.

Italiano vita India
Alcuni prezzi indicati dall’esperto. (Fonte: @curiosi.tia).