Polpette di ceci e zucchine in friggitrice ad aria: il piatto croccante e leggero della nutrizionista

Croccanti e golose, ma anche nutrienti e leggere: le polpette di ceci e zucchine della nutrizionista Silene Pretto sono a dir poco perfette. Scopriamo come realizzarle.

I ceci e le zucchine formano un connubio perfetto tra gusto e valore nutrizionale. I primi rappresentano una delle migliori fonti di proteine vegetali, mentre le seconde offrono leggerezza e idratazione, creando un equilibrio ideale tra energia e freschezza. I ceci, appartenenti alla famiglia dei legumi, forniscono proteine, carboidrati complessi e fibre, elementi che garantiscono un rilascio lento di energia e un prolungato senso di sazietà. Contengono inoltre minerali essenziali come ferro, potassio e magnesio, e vitamine del gruppo B, importanti per il metabolismo energetico. Grazie al ridotto contenuto di grassi saturi e al prevalere di quelli insaturi, favoriscono la salute cardiovascolare e mantengono stabili i livelli glicemici, qualità preziose in un’alimentazione equilibrata.

Le zucchine, dall’altra parte, apportano pochissime calorie e oltre il 94% di acqua, risultando digeribili e rinfrescanti. La presenza di vitamina C, acido folico e potassio le rende preziose per il sistema immunitario e per la regolazione della pressione arteriosa. Inoltre, il contenuto di fibre e acqua favorisce la diuresi e la regolarità intestinale. Unendo ceci e zucchine si ottiene un piatto completo, leggero ma nutriente, ricco di proteine, vitamine e minerali, adatto sia a regimi vegetariani sia a diete ipocaloriche. È un esempio di cucina semplice e naturale, capace di coniugare benessere e piacere gastronomico in ogni stagione. Un modo perfetto per unire ceci e zucchine, potrebbe essere la ricetta che proponiamo in questo articolo: le polpette vegan di ceci e zucchine.

Polpette di ceci e zucchine: la ricetta vegana e leggera della nutrizionista Silene Pretto

A realizzare questa ricetta, è stata una nota nutrizionista, la dottoressa Silene Pretto. Gli ingredienti per due persone sono i seguenti: 450 grammi di ceci già precotti, una zucchina grande o due piccole e 100 grammi di pangrattato, insieme a delle spezie a piacere (come pepe, curcuma, paprika e aglio in polvere). Per chi gradisce, si può aggiungere anche qualche pomodorino.

Polpette ceci zucchine
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @silenepretto).

La dottoressa Silene Pretto comincia la preparazione sciacquando accuratamente i ceci sotto l’acqua corrente, così da eliminare ogni residuo e prepararli alla lavorazione. Poi li unisce in un mixer con una zucchina tagliata a pezzi e alcuni pomodorini maturi, aggiungendo un pizzico di sale e le spezie che preferisce per dare profumo e carattere all’impasto. Quindi, frulla il tutto fino a ottenere una crema densa e omogenea, dal colore caldo e invitante. Una volta pronta la base, la nutrizionista la versa in una ciotola capiente e incorpora del pangrattato, mescolando con cura per raggiungere la consistenza ideale, morbida ma compatta.

L’ultima fase della preparazione

Ungendosi leggermente le mani con un filo d’olio, la dottoressa Pretto modella l’impasto formando delle piccole polpette dorate, o anche dei burger vegetariani dal gusto più deciso. Per la cottura, la nutrizionista consiglia due alternative: nella friggitrice ad aria a 200 gradi per circa 18 minuti, rigirandole a metà cottura, oppure in forno statico alla stessa temperatura per circa 25 minuti. In entrambi i casi, le polpette risultano leggere, croccanti all’esterno e sorprendentemente morbide all’interno, perfette per un pasto sano e ricco di sapore.