Non lontano da Milano c’è il ghiacciaio più lungo d’Europa: meraviglioso patrimonio UNESCO

L’itinerario per un weekend di ottobre per visitare il ghiacciaio più lungo d’Europa: ecco dove trovarlo e perché dovete visitarlo.

Nel Canton Vallese, in Svizzera, si trova il ghiacciaio dell’Aletsch. Questo ghiacciaio è parte delle Alpi Bernesi, ed è tra i ghiacciai più estesi d’Europa, nonché il più lungo: la sua lunghezza, spiega l’esperto content creator Lorenzo Maddalena, è, in effetti, di circa 23 chilometri. Partendo dalla località di Fiesch, esso si può raggiungere con due cabinovie: la prima porta, in meno di 10 minuti, a 2222 metri di quota. Dopodiché, da lì, si potrà prendere la seconda cabinovia, la quale raggiunge l’Eggishorn, e cioè un punto panoramico meraviglioso, dal quale si può ammirare l’intero ghiacciaio. Questo punto si trova a circa 3.000 metri di altitudine, un punto davvero incredibile.

Dall’Eggishorn, la vista sul ghiacciaio dell’Aletsch è a dir poco incredibile. Come spiega l’esperto travel creator, questo ghiacciaio dista solo circa 2 ore di auto dal confine italiano, e circa tre ore dalla città di Milano. Non troppo lontano, dunque: per questo motivo, è fattibile organizzare una gita di uno o anche due giorni per il mese di ottobre, o al massimo per il mese di novembre, in questo luogo meraviglioso. Il prezzo per visitare il ghiacciaio non è nemmeno troppo alto: circa 53 euro per tutto il viaggio con le cabinovie, e il biglietto può essere acquistato anche in loco. Ricordiamo che questo ghiacciaio fa parte di un bene considerato patrimonio UNESCO, e cioè il trittico di montagne Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn. Merita assolutamente, dunque, di essere visitato.

L’itinerario per un weekend di ottobre alla scoperta del ghiacciaio più lungo d’Europa e non solo

Ispirati ai suggerimenti di Lorenzo Maddalena, abbiamo ideato un itinerario per un weekend di ottobre nella zona del ghiacciaio dell’Aletsch. Un weekend di ottobre nel cuore del Vallese svizzero regala l’esperienza straordinaria di ammirare il Ghiacciaio dell’Aletsch, il più grande delle Alpi e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. L’itinerario si apre nella cittadina di Fiesch, da cui parte la cabinovia che conduce alla Fiescheralp, un altopiano con viste che abbracciano la valle del Rodano. Da qui una seconda salita porta fino al View Point Eggishorn, dove si apre l’immagine grandiosa dei venti chilometri di ghiaccio che scendono tra le vette dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau, fino a scorgere il profilo del Cervino.

Ghiacciaio Europa
Il meraviglioso panorama, visto dall’Eggishorn. (Fonte: Instagram – @lorenzomaddalena).

Il pranzo panoramico al ristorante dell’Eggishorn permette di gustare raclette e fondue mentre l’aria tersa di ottobre rende nitidi i contorni del paesaggio alpino. Nel pomeriggio, la discesa verso la Fiescheralp introduce a una camminata rilassante fino al Lago di Märjelen, specchio d’acqua che riflette il bianco del ghiacciaio e le pareti rocciose che lo incorniciano. Per chi preferisce un ritmo più tranquillo, il sentiero circolare dell’Eggishorn offre un percorso breve e suggestivo tra punti panoramici e pannelli informativi. La notte si trascorre nei villaggi senza auto di Bettmeralp, Riederalp o Fiescheralp, dove il legno degli chalet e il silenzio della montagna evocano un’atmosfera sospesa nel tempo.

La seconda giornata

Il secondo giorno conduce a Riederalp, tra i larici dorati e i pini cembri che annunciano l’autunno. Qui sorge la Villa Cassel, residenza storica oggi trasformata in centro naturalistico dedicato all’Aletschwald, la foresta secolare che custodisce un ecosistema unico. Il sentiero Herrenweg unisce Riederalp e Bettmeralp, offrendo scorci intensi sulla valle e sulle vette innevate. Nel pomeriggio, la discesa in valle apre la strada ai borghi del Vallese: tra questi, Brig, con il Castello di Stockalper e le cioccolaterie artigianali.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da LORENZO MADDALENA (@lorenzomaddalena)

Meriterebbero una visita anche Ernen, incantevole con le sue case in legno, e Fieschertal, comune immerso nei colori del foliage. Ottobre regala luce limpida, colori accesi e silenzio, quando le folle estive lasciano spazio al respiro autentico della montagna. Tra ghiacciai, foreste e borghi sospesi nel tempo, l’Aletsch offre un viaggio indimenticabile nel cuore delle Alpi.