Posto fisso a Mantova: nuovo concorso aperto a chi ha almeno la licenza media

Indetto un concorso pubblico in Lombardia, e in particolare nella provincia di Mantova: il bando è finalizzato all’assunzione di un autista di scuolabus ed operaio.

Il Comune di Castellucchio ha indetto un nuovo concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di un autista scuolabus-operaio a tempo indeterminato e pieno. Il profilo professionale ricercato è individuato nell’area degli Operatori Esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, e in particolare nel comparto Funzioni Locali. Tale posizione corrisponde all’ex categoria B1, che prevede uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, i quali equivalgono a un netto di circa 1.200 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL. Tra i requisiti principali figurano il possesso del diploma di scuola media inferiore, con eventuale equipollenza per titoli esteri, e la patente di guida delle categorie B e D, insieme alla Carta di Qualificazione del Conducente (C.Q.C.) per il trasporto di persone, indispensabile per accedere al concorso.

Inoltre, per partecipare al concorso è necessario possedere determinati requisiti generali. È richiesto il possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, con il rispetto delle condizioni previste per il pubblico impiego, compresa un’adeguata conoscenza della lingua italiana. Occorre inoltre godere dei diritti civili e politici, non avere condanne penali o procedimenti in corso, né essere stati destituiti da precedenti impieghi pubblici. Per i candidati maschi si richiede la regolarità rispetto all’obbligo di leva. Sono inoltre necessari l’idoneità psico-fisica alle mansioni previste e l’età minima per conseguire le patenti di guida prima citate.

Concorso in Lombardia: perché scegliere la provincia di Mantova

Vivere nella provincia di Mantova significa scegliere un territorio ricco di storia, natura e qualità della vita, dove i vantaggi economici si uniscono a servizi efficienti e a un forte legame con le grandi città. Il comune di Castellucchio, parte della “Grande Mantova”, rappresenta bene queste caratteristiche, con il suo centro storico, la tranquillità della campagna e un tessuto sociale vivace. Mantova offre un ambiente sicuro, pulito e culturalmente stimolante, con costo della vita contenuto, buoni servizi pubblici, scuole e sanità efficienti e collegamenti rapidi verso le principali città del Nord Italia.

Concorso Mantova
La bella Mantova.

Il paesaggio pianeggiante invita al turismo lento, tra ciclabili, parchi e borghi storici. Castellucchio, con circa 5.000 abitanti, conserva un’impronta medievale evidente nella Torre Civica e nel Museo Fosco Baboni, oltre a una rete di servizi essenziali e buoni collegamenti con Mantova e i centri vicini. Il contesto residenziale è sereno e accogliente, ideale per chi cerca una dimensione di vita equilibrata, tra arte, tradizione e modernità. L’intera area mantovana si distingue così come luogo dove vivere bene, con ritmi sostenibili e un patrimonio culturale e ambientale di grande valore.

I dettagli sulla selezione e come inviare la domanda

Il concorso pubblico prevede due prove d’esame: una teorico-pratica e una orale/colloquio. Le date e le modalità saranno comunicate tramite il Portale InPA e il sito istituzionale del Comune. I candidati dovranno presentarsi con un valido documento di riconoscimento e la patente B – D – CQC per trasporto persone. L’assenza nel giorno stabilito comporta l’automatica esclusione dal concorso, senza eccezioni. La Commissione esaminatrice, nominata dal responsabile del personale, valuterà le prove con un massimo di 30 punti ciascuna; il punteggio minimo per superarle è 21. La prova teorico-pratica potrà includere manutenzioni ordinarie o straordinarie, posa di segnaletica, interventi su aree verdi, uso di macchine operatrici o prova di guida scuolabus.

La prova orale riguarderà nozioni sull’ordinamento degli enti locali, diritti e doveri dei dipendenti pubblici, sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008), codice della strada e interventi tecnico-manutentivi. La Commissione garantirà prove di pari difficoltà e uguali condizioni operative per tutti i partecipanti. Il calendario e la sede d’esame saranno pubblicati almeno cinque giorni prima sul sito del Comune e sul Portale InPA. I candidati non esclusi dovranno presentarsi direttamente alla prova, poiché non verranno inviate ulteriori comunicazioni individuali. La votazione finale sarà data dalla somma dei punteggi ottenuti nelle due prove. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente online, entro le ore 12.00 del 10 novembre 2025, tramite il Portale InPA, accedendo con SPID, CIE o altra modalità autorizzata. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro.