Ecco come preparare degli gnocchi vegani e proteici, con i fiocchi di avena e i semi di chia: sono leggeri, gustosissimi e perfetti per aiutare la digestione, in particolare contro l’intestino pigro.
Semi di chia e fiocchi di avena rappresentano due pilastri dell’alimentazione contemporanea grazie ai loro valori nutrizionali e alla grande versatilità in cucina. Entrambi si prestano a ricette dolci o salate e, in particolare, a impasti innovativi come quelli per gli gnocchi. I semi di chia offrono circa 486 kcal per 100 g e contengono fino al 21% di proteine, una quota di grassi prevalentemente polinsaturi, tra cui spiccano gli omega-3, e oltre il 30% di fibre. Ricchi di calcio, ferro, magnesio e antiossidanti, contribuiscono al senso di sazietà e al benessere intestinale. I fiocchi di avena, con circa 370 kcal per 100 g, forniscono proteine di buona qualità, carboidrati complessi, grassi insaturi e fibre solubili che favoriscono una glicemia stabile e un’energia a lento rilascio.
In cucina, i semi di chia possono essere aggiunti a yogurt, frullati, zuppe e dolci, oppure usati per creare ilgel di chia, e cioè un legante naturale che sostituisce l’uovo e migliora la consistenza di impasti e pani. I fiocchi di avena, invece, si impiegano in porridge, biscotti, barrette e zuppe, ma anche in impasti salati, dove donano struttura e un gusto rustico. Unendo chia e avena, inoltre, si possono ottenere gnocchi nutrienti, compatti e senza glutine: l’avena dà corpo, la chia lega e arricchisce di fibre e minerali. Gli gnocchi di fiocchi d’avena e semi di chia sono proprio quelli di cui parliamo in questo articolo.
Gnocchi di semi di chia e fiocchi d’avena: un piatto perfetto per contrastare l’intestino pigro
A proporre la ricetta è stata la dietista Paola Stavolone, che ha evidenziato il contenuto proteico di questi gnocchi, che possono essere conditi con ingredienti vegetariani o anche vegani. Inoltre, questi gnocchi possono essere degli ottimi alleati contro l’intestino pigro: essi, infatti, facilitano la digestione, e la migliorano. Per prepararli, avrete bisogno di 90 grammi di fiocchi d’avena, 15 grammi di semi di chia, un pizzico di sale, tra i 60 e i 70 milliltri d’acqua e 20 grammi di grana grattugiato o, per chi vuole rendere il piatto vegano, un formaggio vegetale grattugiato.

Per realizzare questi gnocchi, bisognerà semplicemente aggiungere i fiocchi di avena e i semi di chia, insieme all’acqua e al sale, in un contenitore per frullatore a immersione, poi frullarli con un frullatore a immersione. Dopodiché, si potranno formare gli gnocchi con l’aiuto di due cucchiai, e cuocerli nell’acqua bollente e poi in un sugo di pomodoro, o anche con le verdure. Una spolverata di formaggio vegetale grattugiato finale li renderà davvero golosissimi. L’esperta spiega che i valori nutrizionali di un piatto unico bilanciato corrispondono a circa 30 grammi di proteine, 18 grammi di grassi, 60 grammi di carboidrati e 11 grammi di fibra, per un totale di circa 520 kcal. Questa composizione rispecchia un equilibrio ideale tra i principali macronutrienti, capace di garantire energia duratura e un buon senso di sazietà.
Un piatto completo
Le proteine, presenti in quantità adeguata, sostengono la massa muscolare e favoriscono il metabolismo, mentre i grassi buoni, se provenienti da fonti come olio extravergine d’oliva, frutta secca o semi, contribuiscono alla salute cardiovascolare. I carboidrati complessi, preferibilmente integrali, rilasciano energia in modo graduale evitando picchi glicemici, e la presenza di fibre migliora la digestione e regola l’assorbimento dei nutrienti. Il risultato è un pasto completo, adatto a mantenere il benessere quotidiano e perfettamente in linea con le raccomandazioni per un’alimentazione sana e bilanciata.
Visualizza questo post su Instagram