Gita autunnale in un borgo immerso nel verde e nel silenzio: in Toscana, consigliamo di visitare la meravigliosa località di Lucignana. Ecco tutti i dettagli.
In provincia di Lucca, c’è un borgo meraviglioso, immerso nel verde e nella tranquillità. È un borgo nascosto, in quanto non è conosciutissimo ed è una frazione di un altro comune, il comune di Coreglia Antelminelli. Nonostante ciò, questo borgo merita di essere visitato, per tanti motivi. Prima di tutto, per i suoi paesaggi incredibile: questa cittadina è, infatti, situata nella media valle del Serchio, e offre una vista a dir poco spettacolare. Come rivelano Andreea e Luca, i due noti travel creator di @giratine.it, Lucignana è un borgo piccolo e raccolto, perfetto per chi cerca autenticità e tranquillità.
Tra vicoli in pietra e case che si affacciano sulla valle, questo borgo dà l’impressione che il tempo scorra più lentamente. Tra i luoghi da visitare assolutamente, i travel creator suggeriscono la libreria Sopra la Penna, una libreria indipendente che ha trasformato il borgo in un luogo perfetto per chi ama i libri. Oltre a questa meravigliosa libreria, con vista panoramica su Appennini e Alpi Apuane, a Lucignana è possibile visitare una chiesa dal fascino antico, come il Romitorio di Sant’Ansano, vicoli particolari e scorci che offrono una vista a dir poco pazzesca. Un angolo nascosto, che i travel creator suggeriscono di visitare senza fretta.
Il borgo nascosto e immerso nella tranquillità della Toscana: l’itinerario di due giorni per una gita d’ottobre
E proprio perché questo borgo merita di essere visitato senza fretta, suggeriamo un itinerario di due giorni per un weekend d’autunno a Lucignana. Nel cuore verde della Garfagnana, Lucignana accoglie chi desidera un weekend autunnale tra natura, cultura e sapori genuini. Questo piccolo borgo, frazione di Coreglia Antelminelli, conserva l’anima autentica dei paesi toscani, con il suo ritmo lento e il profumo di legna che accompagna i primi giorni d’ottobre. Il soggiorno può iniziare con una passeggiata tra le viuzze di Lucignana, dove il tempo sembra essersi fermato. Le case in pietra e la piazzetta centrale evocano un’atmosfera d’altri tempi, mentre la Torre Medievale e il Romitorio di Sant’Ansano regalano panorami che abbracciano colline e castagneti.
Visualizza questo post su Instagram
L’esperienza prosegue con un pranzo semplice ma ricco di tradizione, basato su polenta di neccio, funghi e carni locali, nei piccoli agriturismi che punteggiano la vallata. Il pomeriggio offre un’occasione di quiete nella suggestiva Libreria Sopra la Penna, vero gioiello culturale del borgo, spesso animata da incontri letterari e momenti di condivisione. Poco lontano, i sentieri che si snodano tra i boschi invitano a camminare immersi nel foliage autunnale, tra profumi di terra e castagne. La giornata può concludersi a Coreglia Antelminelli, dove le trattorie a gestione familiare servono specialità toscane e vini delle colline lucchesi.
La seconda giornata
Il secondo giorno può essere dedicato all’esplorazione di Coreglia Antelminelli, tra i borghi più belli d’Italia. Le sue stradine si aprono su scorci che guardano le Alpi Apuane, offrendo viste spettacolari. Il Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione racconta una storia di artigianato e viaggi che ha segnato l’identità del territorio. Poco distante, la Chiesa di San Michele Arcangelo e i resti della fortezza medievale aggiungono un tocco di spiritualità e memoria. Un pranzo in agriturismo consente di assaporare prodotti tipici come il farro, i formaggi locali e i dolci di castagne, protagonisti della cucina garfagnina d’autunno.

Nel pomeriggio, il percorso può proseguire lungo la Val di Lima o verso il suggestivo Orrido di Botri, dove la natura mostra la sua forza selvaggia tra rocce e torrenti. In alternativa, una visita a Barga permette di concludere il viaggio tra arte, panorami e il fascino del suo Duomo. La sera, un bicchiere di vino locale e qualche fetta di castagnaccio chiudono un itinerario che unisce autenticità, gusto e paesaggio. Ottobre, con i suoi colori caldi e la luce morbida, rende questo angolo della Garfagnana un luogo perfetto per riscoprire il piacere del silenzio e del tempo lento.