La panna fa troppo anni ’80? E allora sostituitela con l’ingrediente proposto da chef Francesca Gambacorta: ecco come preparare le pennette alla vodka rivisitate.
Le pennette alla vodka sono uno dei piatti più iconici e riconoscibili degli anni ’80, simbolo di una cucina semplice ma dal gusto intenso. La ricetta unisce la dolcezza del pomodoro alla cremosità della panna, bilanciata da un tocco deciso di vodka che ne esalta l’aroma. Nella versione tradizionale, si prepara un soffritto di cipolla e pancetta in olio o burro, si sfuma con la vodka e si aggiunge il pomodoro. La panna entra solo alla fine, creando la consistenza vellutata che ha reso celebre questo piatto. L’origine resta incerta: alcuni la collocano a Bologna, dove veniva servita flambé nel ristorante Dante, altri la attribuiscono a Ugo Tognazzi, che la citò in un suo libro.
Esiste anche l’ipotesi che la ricetta sia nata per promuovere una marca di vodka o che sia frutto dell’influenza italoamericana, comparsa negli stessi anni negli Stati Uniti. Il suo successo fu, in ogni caso, travolgente tra la fine dei Settanta e tutti gli anni Ottanta: era un piatto festoso, protagonista di cene tra amici e buffet notturni, perfetto per rappresentare un’epoca di leggerezza e abbondanza. Con l’arrivo di tendenze culinarie più salutiste, la panna ne ridusse la popolarità, ma oggi le pennette alla vodka vivono un revival nostalgico. Molti chef contemporanei le reinterpretano in chiave più leggera, mentre negli Stati Uniti restano un classico intramontabile. Questo piatto, nato come icona pop, è ormai parte della memoria collettiva della cucina italiana moderna, che può ancora sorprendere con particolari rivisitazioni.
Pennette alla vodka senza panna: ecco cosa aggiunge Frafoodlove
Anche per chi non ama la panna da cucina, e la considera un ingrediente ormai ‘agé‘ e vincolato al passato, è ancora possibile preparare le pennette alla vodka. Lo ha rivelato chef Francesca Gambacorta, nota a molti come Frafoodlove: l’esperta di cucina, infatti, aggiunge il gorgonzola al posto della panna, e realizza un piatto ugualmente cremoso e anche più saporito. Per 4 o 6 persone, gli ingredienti sono i seguenti: 500 grammi di penne, del prezzemolo, tre fette di pancetta, mezzo bicchiere di vodka, 600 grammi di passata di pomodoro, 100 grammi di gorgonzola, del pepe, del sale e uno scalogno.

Frafoodlove inizia tagliando finemente la pancetta e lasciandola rosolare in padella finché non sprigiona il suo profumo più intenso. Quando è dorata al punto giusto, la cuoca aggiunge lo scalogno tritato, che fa insaporire dolcemente nel grasso rilasciato dalla pancetta, mescolando con cura per creare una base aromatica perfetta. A questo punto, unisce la passata di pomodoro e sfuma con la vodka, lasciando che l’alcol evapori e la salsa si restringa lentamente. Regola di sale e pepe, poi lascia sobbollire per circa venti minuti, finché il condimento non diventa denso e profumato.
L’ultima fase della preparazione
Nel frattempo, la chef lessa la pasta e la scola quattro minuti prima della cottura completa, trasferendola direttamente nella padella con il sugo. Chef Gambacorta fa insaporire la pasta a fuoco vivace, quindi spegne la fiamma e aggiunge il gorgonzola, che si scioglie creando una crema avvolgente. Infine, completa con una spolverata di prezzemolo fresco e impiatta, portando in tavola un piatto ricco, cremoso e irresistibilmente goloso.
Visualizza questo post su Instagram