Sembra una carbonara ma non lo è: come preparare il primo piatto più autunnale che ci sia

A vederla, sembra una carbonara, ma in realtà è un primo piatto autunnale a base di zucca e pancetta: ecco come realizzare questa golosissima ricetta.

La carbonara è il piatto simbolo della cucina romana e uno dei più amati della tradizione italiana. La versione autentica prevede l’uso di guanciale, ottenuto dalla guancia del maiale, insieme a spaghetti, uova, pecorino romano e pepe nero. Nessuna panna o cipolla deve essere aggiunta, poiché altererebbero il sapore originale. La crema che avvolge la pasta nasce dall’incontro tra tuorli, formaggio e il grasso del guanciale reso croccante in padella. È proprio questo ingrediente, più grasso e saporito della pancetta, a garantire il gusto pieno e rotondo della ricetta tradizionale. Oltre alla carbonara, il guanciale è protagonista di molte altre preparazioni, come l’amatriciana, piatto tipico del Lazio che unisce pomodoro e pecorino in un equilibrio di sapori decisi. Esistono anche varianti più moderne, dove il guanciale viene abbinato a creme di zucca, ceci o zafferano, mantenendo sempre la sua consistenza croccante e la capacità di insaporire il condimento.

La pancetta, più magra e talvolta affumicata, è invece la scelta ideale per ricette semplici e rustiche, come la pasta con piselli o con cipolla. La sua versatilità la rende perfetta per creare piatti morbidi e avvolgenti, pur con un gusto meno intenso rispetto al guanciale. Anche la pancetta può essere abbinata alle suddette creme, come quella di zucca: ed è proprio di un piatto a base di crema di zucca e di pancetta che parleremo in questo articolo.

Non è una carbonara, ma lo sembra: ecco come preparare il piatto autunnale di chef Fabiuccio

A una prima occhiata, il piatto di cui parliamo in questo articolo sembra una carbonara, ma non lo è: al posto dell’uovo, infatti, c’è la crema di zucca, e al posto del guanciale, la pancetta. Si tratta delle mezze maniche alla zucca, pancetta e parmigiano di chef Fabio Amato, noto anche come Fabiuccio: un piatto caldo, cremoso e autunnale fino al midollo, per la presenza della zucca. Gli ingredienti sono i seguenti: 500 grammi di polpa di zucca, 400 grammi di mezze maniche, uno spicchio d’aglio, 180 grammi di pancetta affumicata, del peperoncino, del sale, 100 grammi di cacioricotta e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva.

Carbonara autunnale
Le fasi della preparazione della ricetta di chef Fabiuccio.

Fabiuccio, prima di tutto, prende la zucca, la sbuccia con cura, elimina semi e filamenti e la riduce in piccoli cubi regolari. In una padella ampia versa un filo di olio extravergine d’oliva, aggiunge un po’ di peperoncino e fa rosolare lentamente la cipolla tritata, che diffonde il suo profumo delicato. Quando la base è pronta, lo chef unisce la zucca, regola di sale e pepe, e lascia cuocere a fuoco medio finché diventa tenera. A quel punto la frulla, ottenendo una crema liscia e vellutata. Nel frattempo, in un pentolino a parte, taglia la pancetta in listarelle e la fa sciogliere dolcemente, così da sprigionare tutto il suo aroma.

L’ultima fase della preparazione

Poi trasferisce la pasta nella padella con il grasso della pancetta e la lascia cuocere direttamente lì, mescolando con pazienza. Aggiunge la crema di zucca, allunga con un po’ di acqua calda leggermente salata e continua a girare fino a ottenere un condimento uniforme e cremoso. Infine, lo chef manteca con una generosa spolverata di formaggio, amalgamando il tutto fino a raggiungere una consistenza perfetta. Il piatto viene servito subito, caldo e profumato, con quella cremosità dorata e davvero golosissima.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fabio Amato (@lacucinadifabiuccio)