Nelle Marche, un borgo diventerà la capitale di Halloween: gita di fine ottobre tra cultura e divertimento

Il borgo di Gradara diventa la capitale di Halloween: ecco perché organizzare un weekend per la fine di ottobre, in questa località meravigliosa delle Marche.

In provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, c’è un borgo meraviglioso: è Gradara. Il comune, che conta meno di 5.000 abitanti, fa parte dell’associazione dei Borghi più belli d’Italia, ed è un borgo perfetto per chi ama il Medioevo. Esso è, infatti, cinto da forti e massicce mura medievali, costruite addirittura in una fila doppia, e vanta la presenza del Castello Malatestiano, e della sua Rocca di Gradara: un luogo meraviglioso, che merita assolutamente di essere visitato. I paesaggi, i panorami e i vicoli artistici rendono questo borgo una località perfetta, che merita di essere visitata tutto l’anno. A fine ottobre, però, questo borgo diventa la capitale di Halloween.

Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, in effetti, arriva l’Halloweekend a Gradara: come rivela la travel creator Eleonora Giannetta, di trip.on.the.road, fantasmi, scheletri e zucche spaventose prenderanno vita tra le mura di Gradara. Oltre alle decorazioni, misteriose presenze passeggeranno per i vicoli di Gradara, per portare i turisti, al calar della notte, fino alla meravigliosa rocca. Il castello diventerà, così, un autentico castello degli orrori, con tante cose spaventose da vedere. In generale, poi, il calendario sarà ricco di attività divertentissime, da fare nel corso dei tre giorni.

Il borgo delle Marche che diventa la capitale di Halloween: l’itinerario da fare nel weekend a cavallo tra ottobre e novembre

Oltre all’Halloweekend, Gradara e la zona limitrofa ha tanto altro da offrire. Per questo motivo, suggeriamo un itinerario per il weekend dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 in queste località. In particolare, un lungo weekend tra Marche e Romagna trova la sua cornice perfetta nel borgo di Gradara, dove storia, gusto e mistero si intrecciano tra antiche mura e colline panoramiche. Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, l’Halloweekend trasforma il castello dei Malatesta in un teatro vivente, dove si mescolano leggende, spettacoli e suggestioni medievali. L’arrivo nel borgo, al tramonto, accoglie con la luce calda dei lampioni sulle pietre del centro e il profumo di cucina locale proveniente dalle osterie sotto le mura. Le serate si accendono con visite notturne, mercatini e animazioni a tema che evocano i fantasmi di Paolo e Francesca, protagonisti della celebre vicenda dantesca.

Marche borgo Halloween
Gradara diventa la capitale di Halloween. (Fonte: Instagram – @trip.on.the.road).

Il giorno successivo, la Rocca di Gradara rivela il suo volto più storico. I camminamenti di ronda regalano scorci straordinari sul mare Adriatico e sulle colline marchigiane, mentre il Museo Storico racconta il Medioevo attraverso armi, costumi e ambienti ricostruiti. Dopo una pausa in una trattoria del borgo, tra pasta fatta a mano e vini locali, la giornata prosegue con una passeggiata tra i vicoli fioriti e i negozi di artigianato. Chi ama la natura può scegliere la Passeggiata degli Innamorati, un sentiero romantico che attraversa campi e ulivi, o assistere allo spettacolo di falconeria del Teatro dell’Aria, dove aquile e falchi dominano il cielo.

L’ultima giornata

La domenica invita a scoprire i dintorni, tra paesaggi mozzafiato e piccoli borghi. Da Gabicce Monte si ammira la costa da un punto panoramico che abbraccia l’intero Adriatico settentrionale, mentre il Parco di Monte San Bartolo offre sentieri immersi nella macchia mediterranea. San Giovanni in Marignano accoglie con i suoi vicoli curati e le botteghe artigiane, mentre Tavullia, patria di Valentino Rossi, celebra la passione per i motori e la buona tavola. Un pranzo panoramico tra mare e collina chiude il viaggio con i sapori autentici delle due regioni. Questo itinerario unisce cultura, natura e gastronomia, restituendo il fascino più autentico di Gradara e dei suoi dintorni. Tra castelli illuminati, viste spettacolari e atmosfere di festa, l’Halloweekend diventa un’esperienza da vivere con tutti i sensi, in un borgo che continua a raccontare la sua magia senza tempo.