Il torrente Orba è un fiume del Piemonte molto particolare, perché si può cercare l’oro: ecco dove si trova e cosa fare in due giorni in questo luogo meraviglioso.
In Piemonte, ed esattamente in provincia di Alessandria, c’è un comune di grande fascino: parliamo di Casal Cermelli, un affascinante borgo di poco più di 1.000 abitanti, collocato nella parte sinistra del torrente Orba. Casal Cermelli è un borgo noto per il suo incredibile fascino, sia dal punto di vista artistico che naturalistico. E proprio dal punto di vista naturalistico, questo comune offre un’esperienza irripetibile in Italia: la possibilità di cercare oro. Proprio nel torrente Orba, infatti, è presente dell’oro alluvionale, che attira cercatori di oro da tutta Italia. Visitandolo, dunque, è possibile cercare e trovare dell’oro.
Come rivela un noto content creator, e cioè Lorenzo Maddalena, per chi non ha esperienza con la ricerca dell’oro, ma vorrebbe imparare, c’è un luogo meraviglioso, chiamato Cascina Merlanetta. L’esperienza a Cascina Merlanetta inizia con la visita al museo, e poi è possibile imparare le tecniche e l’utilizzo delle attrezzature dei cercatori d’oro. Dopo aver imparato queste tecniche, sarà possibile cercare l’oro nel torrente Orba, e, al termine dell’esperienza, ottenere un attestato e avere la possibilità di tenere l’oro trovato.
Piemonte, itinerario nella provincia d’Alessandria alla scoperta del torrente Orba: un’esperienza irripetibile, all’insegna dell’oro, da fare a ottobre
Ma Casal Cermelli e le zone limitrofe offrono molto di più che questa esperienza, per quanto meravigliosa sia. Per questo motivo, riveliamo un interessante itinerario alla scoperta di questi luoghi, per due giorni nel mese di ottobre. Un weekend d’autunno a Casal Cermelli offre l’occasione di unire scoperta, relax e contatto diretto con la natura. Il piccolo centro piemontese, situato nella provincia di Alessandria, accoglie i visitatori con un’atmosfera autentica e tranquilla, perfetta per chi cerca una breve fuga immersa nel paesaggio della Val d’Orba. L’itinerario di due giorni proposto consente di esplorare il borgo e le sue zone circostanti, fino a raggiungere la Cascina Merlanetta, luogo simbolo del turismo rurale locale.
Visualizza questo post su Instagram
Il primo giorno è dedicato alla conoscenza del paese e delle sue testimonianze storiche. Il percorso parte da Piazza Mazzini, cuore della vita cittadina, per proseguire verso la Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Pantaleone e il Complesso Monumentale di Santa Croce, edifici che custodiscono opere d’arte e memorie religiose di grande valore. Dopo una sosta gastronomica in un ristorante del posto, dove si possono gustare piatti tipici piemontesi, il pomeriggio invita alla scoperta della Riserva Naturale del Torrente Orba. Tra i sentieri che costeggiano il corso d’acqua, si può osservare una ricca varietà di fauna e flora protette. L’esperienza prosegue fino a sera con una cena in una trattoria locale, tra sapori genuini e accoglienza familiare.
La seconda giornata
La seconda giornata si apre con un’escursione lungo il torrente Orba, accompagnata da guide esperte. Il percorso, praticabile anche con attività come river walking o kayak, consente di apprezzare da vicino la bellezza del territorio. In tarda mattinata è ideale una pausa con pranzo al sacco o presso la Cascina Merlanetta, realtà agricola biologica immersa nella campagna. Qui si trova il museo interattivo “Oro dell’Orba”, che racconta la millenaria tradizione della ricerca dell’oro nel torrente. L’esperienza può arricchirsi con attività didattiche, visite alla fattoria e momenti di turismo rurale, in un contesto che valorizza la sostenibilità e la storia del territorio.

Chi desidera fermarsi più a lungo può rilassarsi nelle aree picnic della cascina o soggiornare in appartamenti rurali e aree camper dotate di comfort moderni. Prima del rientro, vale la pena godere ancora del silenzio e dei colori del paesaggio autunnale. Il mese di ottobre, con le sue temperature ancora non troppo fredde e i toni caldi della natura, rappresenta il periodo ideale per vivere questa esperienza. Scarpe comode e abbigliamento adeguato rendono le camminate piacevoli, mentre è sempre consigliato verificare in anticipo gli orari delle visite al museo e le condizioni del torrente. Questo breve viaggio a Casal Cermelli unisce, dunque, cultura, natura e tradizione, offrendo un itinerario capace di restituire il fascino più autentico del Piemonte rurale.